TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] disegno allegato a un perduto codice di argomento veronese attribuito al vescovo Raterio (sec. 10°), che edifici già esistenti, con implicito atteggiamento di omaggio e reverenza verso il passato diRoma.Ingenti dovettero essere gli interventi al ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] giunto da Roma, a installarsi nei sotterranei dell'anfiteatro romano di M. di Sainte-Glossinde, fondata intorno al 604; le chiese di Saint-Aper, costruita in ricordo del vescovodi Toul (m. nel 507), e di Saint-Amand, dedicata al vescovodi ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] Augustodunense, Pietro Lombardo (m. nel 1160), Sicardo vescovodi Cremona (m. nel 1215), Bonaventura da Bagnoregio ( les procès de canonisation et les documents hagiographiques (BEFAR, 241), Roma 19882 (1981); M. Camille, The Gothic Idol. Ideology ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] estensione dell'area d'influenza del vescovodi P. si verificò al tempo di Wibodo (860-895), legato alla al secolo XI. Da Roma ai Comuni, Roma 1968; id., Tre secoli per un duomo, in F. Buselli, S. Andrea Apostolo, duomo di Carrara, Genova 1972, ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] ritratti dello scriba Gomez e del vescovodi Le Puy, Godescalco, mostra lo stesso stile di derivazione italo-bizantina che si può , Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università diRoma 17-18, 1977-1978, pp. 172-193; M.C ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] , questi bollò i propri atti come era uso a Roma; il suo esempio fu seguito, tra gli altri, dall'arcivescovo di Brema e di Amburgo e, più tardi, nel 1206, dal vescovodi Halberstadt.Nella penisola iberica, sotto la diretta influenza della cancelleria ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] di Pietro di Celle, che fu vescovodi C. dal 1181 al 1183, dopo essere stato abate di Saint-Remi a Reims, e quelle di rintracciare la mano di un artista normanno, originario di Saint-Evroult, in tre manoscritti provenienti da Saint-Père (Roma, Bibl. ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] - basti ricordare due codici già citati, i tetravangeli di Parigi (BN, gr. 75) e diRoma (BAV, Urb. gr. 2) - all'immagine rappresentate con grande dovizia di particolari), il b. dei neonati viene amministrato dal vescovo per immersione, alla presenza ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] , mentre il successivo vescovodi Verona, Rotoldo, fondò Radolfzell nell'830 sulla terraferma, lungo la riva di fronte. L'attività miniati nell'isola di R., come testimonia la copia del Martyrologium di Vandalberto di Prüm, del 975 ca. (Roma, BAV, Reg ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] C. parte in continuazione da Roma senza preoccuparsi di seguire i lavori in corso. Si tratta probabilmente del periodo nel quale il C. ritornò a Volterra per eseguire il soffitto del duomo.
Già nel 1574il vescovodi Volterra aveva commissionato al C ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...