BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] di S. Maria della Vittoria di Adria (ibid.). Collaborò inoltre alla storia dei vescovidi Adria di antichità del museo Bocchi di Adria, Roma 1878, passim; F. A. Bocchi, Saggio degli studi che si fecero... intorno la storia di Adria..., in Archivio ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] un tempio (diRoma e di Augusto?) si di guarnigione, offre testimonianze numismatiche regolarmente scaglionate durante tutto l'Impero. È radicalmente distrutta e scompare agli inizî del V sec., lasciando il nome ad un vescovado dove il vescovo ...
Leggi Tutto
ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] templi ed è elemento costante di tutti quelli dei Fori Imperiali; celle con a. opposte presenta il tempio di Venere e diRoma. Se tanta fortuna ebbe la zona presbiteriale con il seggio del vescovo, immagine terrena del Cristo nella simbologia della ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] naturalmente in proporzioni molto ridotte, alla Meta sudans diRoma, - un grande stabilimento termale del tipo ad asse una lunga epigrafe metrica, replica di altre esistenti a Tipasa, esalta l'opera del vescovo Cresconio e, con il ricordo della ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] fu un grande centro di studi cristiani, illustrato da Origene e dallo storico della chiesa Eusebio, vescovo della città. C. un ippodromo (di forma simile a quella del circo Massimo diRoma), frammenti di un obelisco di porfido rosso (taràxippos ...
Leggi Tutto
PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus)
G. Chierici
Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello diRoma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] fissarne i particolari. Sue ispiratrici furono Roma e le correnti di arte orientale passate per Bisanzio, o i suoi scritti. Per prima ci si presenta la nuova abside della basilica di S. Felice. L'attribuzione è da ritenersi più che probabile per la ...
Leggi Tutto
SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...]
Il primo a raccogliere le antichità di S. fu Giovanni Szily, vescovodi Szombathely, che alla fine dell'Ottocento e Fortuna (o Roma?).
I monumenti sepolcrali più notevoli del lapidario riflettono lo stile dell'arte romana di Aquileia del I-II ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (Θάψος)
P. Vianello
Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] ) non sembrano infatti attendibili quando ricordano gli abitanti di Th. fra gli alleati diRoma contro Siracusa durante la seconda guerra punica. Nel 356 d. C. vi morì il vescovo Germano di Siracusa esiliato dall'imperatore Costanzo.
La zona della ...
Leggi Tutto
ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός)
A. Pertusi
Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] Rohde, che l'E. romanziere sia lo stesso E. vescovodi Tricca in Tessaglia cui allude lo storico Socrate (v, 22 R. M. Rattenbury-T. W. Lumb, trad. francese di J. Maillon, Parigi 1935-1943; A. Colonna, Roma 1938; W. Christ-W. Schmid-O. Stählin, Gesch. ...
Leggi Tutto
NOVUS ANNUS
Red.
Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] Circoncisione di Gesù; ma ancora nel 433 Pietro Crisologo, vescovodi Ravenna, condannava una processione di Capo patera d'argento di Parabiago, in R. Ist. d'arch. e st. dell'arte, Opere d'arte, V, Roma 1935; C. Albizzati, La lanx di Parabiago e i ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...