LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Da Roma, giunge il Dialogus de potestate papae, opera di Silvestro Mazzolini (o Mazolini) da Priero presso Ceva (Prierias), maestro del Sacro palazzo e aggiunto al giudice di L., l'uditore della Camera apostolica Girolamo Ghinucci vescovodi Ascoli ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] a Praga (973); e nel 992 il vescovodi Praga Adalberto fonda, presso Praga, il monastero di Brevnov, il primo monastero maschile in terra cèca. Sono con lui dodici monaci benedettini, condotti da Roma: e così comincia a penetrare in Boemia la ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , in un con il vescovodi Volterra, Francesco Soderini.
I due eventi davano modo al M. di esaminare da presso alcuni dei e già ora l'esempio viene cercato nella storia diRoma antica, tra le pagine di Livio; anche, se pur meno nettamente, quelli sul ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di Barcellona, la scultura, che culmina con Damià Campeny, amico di Canova, e la pittura di Vicens Rodes. Più tardi a Roma contro i Musulmani e gli Ebrei del valenziano Pere Pasqual, vescovodi Jaén, martirizzato a Granada (1300). Stesi in catalano, ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] la fine immatura di Ugo Visconti: la vittoria dei Pisani gli pare insieme vittoria di Cristo e diRoma, di cui Pisa rinnova prima che Gregorio VII vi desse, nel 1077, ufficio di legato al vescovodi Pisa Landolfo, che Urbano II la concedesse, nel ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] dal vaso, dalla coppa, dal piatto di Corinto o diRoma stessa. Si distinguevano i servizî da di Werl, vescovodi Paderborn, 1085-1127, con le effigie niellate del vescovo Meinwerk e del committente, a Paderborn, nel tesoro del Duomo; e una legatura di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] vescovodi Langres, presentò a Luigi VII il progetto di una nuova crociata. Si dichiarò contrario Sugero, abate di Saint-Denis e ministro di a giungere in copia all'Europa - come ai tempi diRoma - i prodotti dell'Asia: cresce il lusso, cresce ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] , fu causata dalle dottrine di Giuliano vescovodi Alicarnasso (che piacquero, nella di pittura ellenistica ch'erano gli affreschi delle catacombe di Alessandria (Bull. di arch. cristiana, 1865), prettamente affini alle pitture sepolcrali diRoma ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] l'in-4° e verso il 1470 l'in-8° con le Phalaridis Epistolae, stampate a Roma da Ulrich Han; e nel 1474 si ha l'in-16° con l'Officium B. M con figure in rame è il Monte Sancto di Dio del vescovo Antonio Bettini di Siena, siampato a Firenze nel 1477 da ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] di Etymologiae ovvero Origines che Isidoro, vescovodi Siviglia, scrisse dal 600 al 630 circa, a richiesta di Braulione, vescovodi diretta da Francesco Sabatini, compilazione di scarsissimo valore (voll. 22, Roma 1886-1899); l'Enciclopedia universale ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...