PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] ), ma quella del conte, assistito dal vescovo Gosselino e da Ebles abate di Saint-Germain; i sobborghi furono abbandonati dai della Sorbona e l'artista s'ispirò alla cupola di S. Pietro diRoma.
Degli edifici monastici che circondavano la chiesa, non ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] opera. Nello stesso tempo il vescovo Anders Sunesøn (1165-1228), compositore anche di inni sacri e sequenze, dava ), nostalgico e melodioso cantore diRoma e dell'Oriente; Sven Lange (1868-1930), il romanziere di Hjertets Gerninger e drammaturgo; ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ammontare a 20-25.000 ab. Area e popolazione diRoma erano allora di molto superiori alla media delle città latine, quale si il permanere di una reminiscenza romana, sia senz'altro il frutto di una tendenza locale. Il nome di qualche vescovo (p. es ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] 'epoca delle guerre turche, per la venuta in Romadi qualche arcivescovo ortodosso di Ochrida verso la fine del sec. XVI e alla metropoli latina di Antivari. Dopo la conquista turca del 1478, per molto tempo venne proibito al vescovodi risiedervi, e ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] il papa Innocenzo I in una celebre lettera ad Esuperio vescovodi Tolosa (405 d. C.) lo sosteneva con l'autorità della sede romana. Altro testimonio di ciò che si pensava a Roma è il cosiddetto Decreto gelasiano, una compilazione anonima, i più ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] onorifica su tutte le altre sedi, dopo quella diRoma.
Da quell'epoca i vescovidi Bisanzio, benché ancora sottomessi gerarchicamente all'esarca di Eraclea, estesero la loro autorità sopra i tre esarcati di Asia, Ponto e Tracia, dimodoché, almeno in ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] i Salassi della Val d'Aosta, la regione intera entrò nell'ambito diRoma e appartenne, per tutto il territorio a sud del Po, alla regione di Odoacre, fece lungo il cammino orribili devastazioni con asportazione di prigionieri, tra cui il vescovodi ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] riflessi dell'arte del Cavallini, per opera di un suo seguace, si trovano nel vasto ciclo di affreschi a S. Maria diVescovio presso Stimigliano.
Nel Trecento diminuì gravemente anche nel Lazio, come a Roma, l'attività artistica e il suo valore ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] le chiese del borgo e del castello sono tolte al vescovodi Luni e aggregate alla diocesi genovese, mentre verso la mura della città; e nella provincia si completa.
L'impronta diRoma non vi appare mai così durevole come nei ponti delle sue strade ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] ebbero parte nell'esercizio delle funzioni civili; alcuni, fra questi il vescovodi Milano, tenendo per l'Oriente contro Roma nelle controversie dogmatiche, con aspirazioni d'autonomia. Il torrente longobardo sommerse quasi per intero la pianura ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...