MORICOTTI, Francesco di ser Puccio di Vico pisano
Maria Grazia Blasio
MORICOTTI, Francesco di ser Puccio di Vico pisano. – Nacque nella prima metà del XIV secolo. Le prime testimonianze lo attestano [...] il 2 novembre 1389 elessero al soglio pontificio Pietro Tomacelli, che prese il nome di Bonifacio IX e che da Moricotti stesso venne consacrato vescovodiRoma il 9 novembre successivo. Mantenne il governo della cancelleria apostolica anche sotto il ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista
Nicola Parise
Nato a Roma nel 1578 da Raffaele e da Faustina de' Miccinelli, abbracciò lo stato ecclesiastico e si addottorò in leggi. Camerario dell'ospizio di S. Trinità [...] ", da "Occidentalis Imperii sedes" "sedes Apostolica", s'interrompeva l'esposizione per confermare il primato del vescovodiRoma (pp. 87-103), chiedersi "an recens Roma cum antiqua conferri queat (pp. 119-122) e concludere che solo con la fine dell ...
Leggi Tutto
pontificato, rinuncia al
pontificato, rinùncia al. – Alle 11.27 dell’11 febbraio 2013 l’agenzia Ansa raccoglieva e batteva una notizia destinata a fare il giro del mondo e a suscitare grandi stupore [...] al papa e alla sua congregazione per i vescovi, lasciando a loro il compito di decidere sulla efficacia di quel passo. Il vescovodiRoma uscente ha curato con estrema attenzione il cerimoniale di questo gesto senza precedenti moderni: non si ...
Leggi Tutto
Chiese nazionali
In Età moderna (e oltre) la Chiesa cattolica si caratterizza quale federazione di C.n. i cui rapporti con Roma erano regolati da una serie di accordi e/o consuetudini. Martino V, ancora [...] sulla Chiesa transalpina e riconosceva ai concili un ruolo superiore a quello del vescovodiRoma. Nello stesso anno, i principi elettori di Germania, sull’esempio gallicano, rivendicarono la piena giurisdizione sulle Chiese dei loro territori ...
Leggi Tutto
messicanizzazione
s. f. Progressiva diffusione del narcotraffico, sul modello di quanto era già avvenuto in Messico.
• Con realismo e conoscenza delle problematiche del suo Paese ‒ attraverso gli sforzi [...] il fenomeno della droga nelle baraccopoli attorno alla capitale argentina ‒ il vescovodiRoma parla dei gravi pericoli che corre l’Argentina di fronte alla situazione di violenza in molti luoghi e all’aumento crescente del consumo e traffico ...
Leggi Tutto
mafiarsi
v. intr. pron. (spreg.) Farsi prendere dalla mafia e dalle sue strategie criminali.
• [tit.] Da «nostalgiare» a «mafiarsi», i neologismi di Francesco [testo] «Mafiarsi», «nostalgiare la schiavitù». [...] Papa Francesco, vescovodiRoma, nel Te Deum di fine anno, ha coniato due neologismi nella nostra lingua italiana, che evidentemente diventa sempre più sua. Le «parole nuove» di Francesco, ribattezzate «bergoglismi», nella lingua spagnola, sono state ...
Leggi Tutto
nostalgiare
v. tr. Provare nostalgia.
• [tit.] Da «nostalgiare» a «mafiarsi», i neologismi di Francesco [testo] «Mafiarsi», «nostalgiare la schiavitù». Papa Francesco, vescovodiRoma, nel Te Deum di [...] Alver Metalli, amico strettissimo del Papa, e presentate sul quotidiano della Santa Sede, l’«Osservatore Romano». […] E che dire di «nostalgiare la schiavitù»? È come se la schiavitù uno la «coccolasse», la «accudisse», la «covasse al caldo» del suo ...
Leggi Tutto
bergogliano
s. m. e agg. Chi sostiene l’indirizzo pastorale di Jorge Mario Bergoglio, dal 13 marzo 2013 vescovodiRoma e papa con il nome di Francesco; relativo a papa Bergoglio.
• Chi è addentro le [...] Piano) • In Spagna, Madrid e Barcellona sono guidate da due vescovi molto in linea con il Papa. Non si sta arrivando però a un governo di bergogliani, ma alla scelta di figure disponibili a recepire il messaggio pastorale del Papa. (Andrea Riccardi ...
Leggi Tutto
Calcedonia, Concilio di
Il quarto concilio ecumenico, che inaugurò l’epoca degli scismi fra le diverse Chiese ed ebbe luogo (451 d.C.) nell’antica città della Bitinia (od. Kadıköy, quartiere di Istanbul) [...] . a.C. I personaggi principali furono: Eutiche, archimandrita di un monastero di Costantinopoli, che professava una cristologia di tipo monofisita; Leone, vescovodiRoma, e Domno, vescovodi Antiochia, sostenitori della dottrina delle due nature in ...
Leggi Tutto
Bonifacio III
Papa (m. 607). Romano, ma forse di origine greca, successe a Sabiniano nel febbr. 607. In buoni rapporti con l’impero bizantino, convocò un sinodo che stabilì che l’elezione papale doveva [...] avvenire solo dopo la morte di un pontefice e per mezzo di un voto collegiale e libero. Ottenne dall’imperatore Foca un decreto di riconoscimento del primato del vescovodiRoma. Morì il 10 novembre 607. ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...