CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] 1533 il C., che il 7 novembre era stato creato vescovodi Nicastro, fu inviato da Clemente VII ad Avignone e nel , I, Roma 1880, p. 73; E. Costantini, Il cardinale diRavenna al governo di Ancona e il suo processo sotto Paolo III, Pesaro 1891, p. 250 ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] la giurisdizione sul contado imolese, ma nonostante ciò intervenne continuamente nelle sue competenze. Alle lagnanze del vescovo, Federico I dette incarico all'arcivescovo diRavennadi comporre la controversia. Questi il 25 ott. 1186 decise che il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] di Simona, figlia di Bendinelli Sauli, ricchissimo banchiere di parte popolare e mecenate) ebbe tre figli maschi: Urbano, poi arcivescovo diRavenna Agostino, vescovo, ma prima padre di sei tra figli e figlie con significativa frequenza di scelta ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido, compare sulla scena politica al momento in cui Federico Barbarossa decide di eleggerlo arcivescovo diRavenna, quale successore di Anselmo di [...] la scomunica all'arcivescovo di Milano, ai vescovidi Piacenza e Brescia e ai consoli di numerose città. Seguiva poi l'imperatore verso la Romagna: il 26 di quel mese era presente all'accordo fatto dal Barbarossa con il Comune diRavenna, che doveva ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] a Ravenna, dove lo consegnò al capo del Consiglio dei dieci, Paolo Barbo, in cambio di 5.000 ducati. Il 18 settembre gli veniva erogato il carcere forte, cioè l'isolamento, però senza tortura: per questa occorreva il permesso del vescovodi Castello ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovodi Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] porsi in epoca anteriore, dato che nel 591 vescovodi Treviso era un Rustico, come risulta dalle I, Treviso 1897, p. 137;G. Loreta, Papi, cardinali, arcivescovi e vescoviravennati, Bagnacavallo 1912, pp. 16-20; F. Lanzoni, Le origini delle diocesi ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] gli valsero, dopo il ritorno del cardinale a Roma, il 20 ott. 1465, la nomina a vescovodi Andria, sostenuta, oltreché dallo stesso re e dal cardinale diRavenna, dal cardinale Iacopo Ammannati, lucchese anch'egli e intimo del Bertini.
La nomina a ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] Donati alle suore domenicane di S. Iacopo di Ripoli a proposito dei beni diRavenna, sorella di Corso, ritiratasi in quel quando, nelle sue case del "popolo" di San Martino del Vescovo, fece rogare da Bonafede di Gianni il suo testamento.
In esso il ...
Leggi Tutto
ARIGERNO
Paolo Bertolini
Scarse sono le notizie che noi abbiamo su questo conte goto, alto funzionario della corte diRavenna, ma tutte di grande interesse storico, perché da esse A. appare come esecutore [...] tempo a dominare, Simmaco rifiutò tenacemente, nonostante le commissioni divescovi inviategli e le preghiere di A., di presentarsi al sinodo. Di contro al parere della fazione senatoria, di far condannare il papa in contumacia, prevalse quello della ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (Carpigna), Guido di
PP. Peruzzi
Il C. è noto soprattutto per essere stato ricordato da Dante (Purg., XIV, 98) tra i valorosi e cortesi nobili della Romagna di mezzo secolo prima, che egli [...] un atto nel quale Ugolino, vescovodi Urbino, e i ghibellini feretrani da una parte, e Taddeo da Montefeltro per i guelfi, e i rappresentanti del Comune di Rimini dall'altra si rimettevano all'arbitrato dell'arcivescovo diRavenna. Infine, molti anni ...
Leggi Tutto