ACCIAIUOLI, Filippo
Guido Pampaloni
Nacque a Roma il 12 marzo 1700 da Ottavio e da Marianna del marchese Antonfrancesco Torrigiani. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne prelato della Curia romana [...] nominato vicelegato pontificio a Ravenna e nel 1728 governatore di Città di Castello. Nel 1737 XIII cardinale del titolo di S. Maria degli Angeli, il 24 sett. 1759. Rientrato in Italia, il 24 genn. 1763 fu nominato vescovodi Ancona. In questa città ...
Leggi Tutto
BERNARDO
**
Priore di S. Lorenzo a Firenze almeno dal 1176 (il 28 novembre di quest'anno Alessandro III gli indirizzò una bolla con la quale assunse la sua chiesa sotto la protezione apostolica e le [...] , su richiesta di B., alla Chiesa fiorentina il posstsso della pieve di Marturi contesale dal vescovodi Siena.
La arcivescovo Gerardo diRavenna nella solenne cerimonia della consegna della croce ai crociati fiorentini in procinto di partire ...
Leggi Tutto
AMOLO
**
Successe a Regimiro prima dell'880 come vescovodi Torino. In questa città, nell'aprile di quell'anno, era presente a una "notitia". Nell'887 stipulò una convenzione con Giuseppe, vescovodi [...] vescovo, legato a Lamberto re d'Italia, sarebbe stato espulso da Torino all'atto della discesa di Arnolfo didi Lamberto, al concilio diRavenna, nel corso del quale si procedette alla definitiva riabilitazione di papa Formoso. Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
BODONE
Giuseppe Sergi
Vescovodi Acqui nel sec. IX. Nel febbraio dell'876 partecipò all'assemblea dei grandi che elesse re Carlo il Calvo a Pavia, come appare dalla sua sottoscrizione al documento, [...] soccorso. È presumibile che B. abbia partecipato anche all'assemblea divescovi che nell'889 elesse re Guido di Spoleto.
È da notare la strana datazione di un atto notarile, concernente il vescovodi Acqui, nel quale si legge, quasi due anni dopo l ...
Leggi Tutto
BENNONE
Ingeborg Walter
Della provenienza e data di nascita di B. non si hanno notizie. Canonico di Rimini, nel 1230, a quel che pare prima di giugno, fu eletto vescovodi Rimini, come successore di [...] solo poche e frammentarie notizie: fu incaricato poco dopo la sua elezione da Gregorio IX di comporre una controversia sorta tra l'arcivescovo diRavenna e il vescovodi Faenza, della quale si occupava ancora nel 1231; nel 1233, in occasione della ...
Leggi Tutto
ALBERIO (Adelberio)
Bruno Fava
Priore della Congregazione dei Canonici regolari di S. Maria del Reno, fu consacrato vescovodi Reggio Emilia il 15 marzo 1140 da Gualtieri, arcivescovo diRavenna. Nel [...] una questione sorta tra quel monastero ed il vescovodi Cremona, a proposito della chiesa di Cicognara: la sentenza di A. che contemplava una dipendenza "in spiritualibus" del monastero verso il vescovodi Cremona fu riformata da Eugenio III, a ...
Leggi Tutto
ANGELARIO
Tommaso Leccisotti
Monaco benedettino, era nel settimo decennio del IX secolo preposito del monastero cassinese. Come tale nel marzo dell'874, recatosi appositamente a Ravenna, ottenne dall'imperatore [...] restituirli. In data imprecisata (886?) A. fu fatto vescovodi Teano e il 5 dic. dell'889 morì, senza pp. 520 s.; "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni (sec. XII-XIII), a cura di V. Federici, I, Roma 1925, in Fonti per la storia d'Italia, LX, ...
Leggi Tutto
AGNELLO, santo
Paolo Lamma
, santo. Nato nel 487, secondo il Liber pontificalis di Agnello Ravennate, di nobile famiglia, rivestì cariche militari, avendo avuto anche moglie prima di abbracciare la [...] testimoni nella lettera inviata da questo pontefice all'arcivescovo Massimiano. Fu prima addetto alla chiesa di S. Agata a Ravenna; quindi, consacrato vescovo il 24 giugno 557 (Corpus Inscriptionum Latinarum, XI, n. 305), fondò ad Argenta, dove aveva ...
Leggi Tutto
ADALBERTO (Alberto)
Vincenzo Fenicchia
Intruso come cardinale vescovo nella diocesi di Silva Candida (e non di Sabina, come dicono gli Annales Romani) nell'autunno del 1084 dall'antipapa Clemente III [...] di Clemente III, dopo la cattura di Teodorico vescovodi Albano, procurò di sostenersi presso la chiesa di n. 1379 n.; P. F. Kehr, Zur Geschichte Wiberts von Ravenna, in Sitzungsberichte der preussischen Akademie der Wissenschaften, Berlin 1921, pp. ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] Ravenna, G. e il suo omonimo nipote giurarono al papa, di fronte al nuovo imperatore Carlo III il Grosso, di restituire tutti i territori del Patrimonio di S. Pietro di i diritti dei vescovi; 3) non gravare i luoghi sacri di nuove imposizioni; 4 ...
Leggi Tutto