GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] di assicurare alla fedeltà papale la provincia ecclesiastica diRavenna: soddisfatto del suo rappresentante, Alessandro III lo elevò al titolo presbiterale di III in Germania, insieme con Pietro vescovodi Luni. La missione doveva risolvere la ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] G. Lippi, in Non solo pietà. Opere d'arte dagli ospedali della provincia diRavenna (catal.), Ravenna 1997, pp. 199-201; A. Tambini, Dipinti e sculture nelle chiese del rione Verde di Faenza, in L. Savelli, Faenza. Il rione Verde, Faenza 1997, pp. 28 ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] 1231 al marzo 1232 Federico II risiedette a Ravenna dove ebbe presso di sé il M. quale consigliere e, nel 1235, come il papa stesso scrisse a Federico, il M. fu inviato a Verona e, insieme col vescovodi Treviso, si impegnò per la concordia tra le ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovidi Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] a responsabilità vescovili in Piacenza, Ravenna, Lucca. Nella zona di Piacenza C. doveva avere interessi divescovodi Torino e di prevosto delle chiese pinerolesi di S. Donato e di S. Maurizio, ad una donazione di Adelaide al monastero di S. Maria di ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi diRavenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] diRavenna. Nel 1001, infine, Pomposa ottenne da Ottone III di passare all'immediata soggezione all'imperatore, sottraendosi così all'autorità dell'arcivescovo, cui veniva tolto anche il diritto di benedire i nuovi abati, concesso invece ai vescovi ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] da Roma, nel sacco di Pavia del 12 ottobre 1527. L'A., cui la dolorosa notizia giunse a Ravenna, dove'era intervenuto nel il carattere unitario. Si fa dare copia di un alfabeto "gotico" da un vescovodi Upsala che ha incontrato a Bologna mentre si ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovodi Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] sinodo in Ravenna, e nel gennaio 969 viene definito da Ottone I "nostri examinis gratia episcopus". Poiché il necrologio di Ventimiglia registra il 21 marzo un "Brunengus episcopus" e non vi è prova che questi fosse vescovodi quella città, possiamo ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] moderno, volgarizzamento del De asse di G. Budé, con una dedica a Luigi Ardinghelli, vescovodi Fossombrone e vicelegato del Patrimonio , Mss., I.18). Dedicata a Benedetto Accolti, arcivescovo diRavenna, da Roma "ex aedibus Trium Fontium" il 12 ag ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] Monte di pietà. La sua tesi finì per prevalere: il governo veneziano, influenzato dal vescovodi provvisorio 275, ff 313r-314v., 317r-319r; a Perugia, Badia di S. Pietro, C. M. 57; a Ravenna, Bibl. Classense, 450 e 485; a Venezia, Bibl. Marciana, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] , che dichiarava, a nome dei figli Iohannes e Paolottus, di avere ricevuto da frate Ondideo, su incarico della canonica di S. Maria in Porto diRavenna, la somma di 25 lire ravennati.
Si apre, in seguito, un nuovo vuoto documentario che, benché ...
Leggi Tutto