GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] fratello assediato a Forlì da Maghinardo Pagani che guidava le truppe diRavenna, Cervia e Faenza, il G. fu ferito e preso (Alessandro, Francesco e Bandino che erano religiosi - il primo vescovodi Urbino dal 1317 - Guido e Ruggero, le figlie Albiera, ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] tuttavia ch'egli abbia presentato personalmente al vescovodi Treviso la famosa protesta del Platina contro Paolo . 19-23 dell'Oratio in laudem familiae Foscarae);altri versi sono a Ravenna, Bibl. Classense, cod. 287, cc. 14-24; Ferrara, Bibl ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] inizi dell'anno seguente A. raggiunse sulla strada per Ravenna, a Farfa, Ludovico II - erano con lui il vescovodi Capua Landolfo e alcuni legati del papa e di Guaiferio di Salemo incaricati di invitare l'imperatore ad una nuova spedizione contro i ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] II non solo riconobbe l'innocenza dell'A., ma lo creò vescovodi Bologna (18 ottobre). Non era più possibile, tuttavia, la collaborazione il cardinale in una strada diRavenna e lo uccise il 24 maggio 1511.
Di lui si conosce un ritratto attribuito ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] un'alleanza con Padova e con i vescovidi Feltre e Belluno; quindi, raggiunto Federico di Svevia che si recava a Roma 1232, di ritorno dalla dieta diRavenna, B. scortò in Friuli l'imperatore che veniva a incontrarvi il figlio Enrico, re di Germania, ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] i Veronesi, ma ledeva soprattutto gli interessi del vescovodi Trento, Filippo Bonacolsi, zio del B., al quale associarono anche i signori diRavenna. Nell'agosto il B., insieme con i Parmensi, devastò il territorio di Cremona, alleata del marchese ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] sembra, uscì vittoriosa. Anche con la città diRavenna Venezia ebbe conflitti di diversa natura, mentre solo con Verona essa , cappellano di S. Marco ed in seguito vescovodi Castello, e Vitale, che avrebbe ricoperto la carica di ambasciatore presso ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] Dopo aver soggiornato brevemente a Ravenna e a Chioggia, il C. s'imbarcò alla volta di Venezia.
Qui l'opinione pubblica appelli del nunzio residente (Ferdinando Farnese, vescovodi Parma), che aveva chiesto di attendere l'ambasciatore da Roma. Il C ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovodi Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] , per cui fu allevato dal fratello maggiore Zaccaria.
A Venczia il B., dal 1405 al 1408, frequentò la scuola di Giovanni di Conversino da Ravenna, detto il Grammatico, che destò in lui l'amore per ií latino. Proseguì gli studi a Padova, scolaro ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] soggiorno romano l'A. fu promosso arcivescovo di Cesarea (5 ott. 1716), poi vescovo assistente al soglio pontificio (23 nov. 'inizio del 1744 succedette al cardinale Marini nella legazione diRavenna, ufficio che sostenne per sei anni consecutivi. In ...
Leggi Tutto