STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovodi Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] programmato per il settembre dell'896 a Ravenna, minacciandolo di sanzioni canoniche. Nella seconda, concedeva a Folco di rimanere a Reims e di mandare al concilio due altri vescovi. Sotto il pontificato di S. si verificò il crollo della basilica ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] fratello assediato a Forlì da Maghinardo Pagani che guidava le truppe diRavenna, Cervia e Faenza, il G. fu ferito e preso (Alessandro, Francesco e Bandino che erano religiosi - il primo vescovodi Urbino dal 1317 - Guido e Ruggero, le figlie Albiera, ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] un'alleanza con Padova e con i vescovidi Feltre e Belluno; quindi, raggiunto Federico di Svevia che si recava a Roma 1232, di ritorno dalla dieta diRavenna, B. scortò in Friuli l'imperatore che veniva a incontrarvi il figlio Enrico, re di Germania, ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] i Veronesi, ma ledeva soprattutto gli interessi del vescovodi Trento, Filippo Bonacolsi, zio del B., al quale associarono anche i signori diRavenna. Nell'agosto il B., insieme con i Parmensi, devastò il territorio di Cremona, alleata del marchese ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] re Artù. Tra il 1194 e il 1197 la città fu coinvolta nella politica di conquista di Enrico VI. Il vescovo Leone diRavenna, fedele a Tancredi e fieramente avverso all'imperatore, fu deposto e sostituito nel 1195 da Ruggero "Orbus" che, il 23 aprile ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] ducato diRavenna. Alla lega, capeggiata da Ancona, avevano aderito anche Osimo, Senigallia e Fermo con il coinvolgimento diRavenna e Innocenzo IV. Anch'egli, però, di lì a poco venne sostituito dal vescovodi Arezzo, Marcellino, che Federico II ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] sembra, uscì vittoriosa. Anche con la città diRavenna Venezia ebbe conflitti di diversa natura, mentre solo con Verona essa , cappellano di S. Marco ed in seguito vescovodi Castello, e Vitale, che avrebbe ricoperto la carica di ambasciatore presso ...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] sovrani cercarono l'appoggio delle autorità imperiali diRavenna (appoggio che dovette apparire, specie dopo abate Bertulfo di Bobbio per questioni giurisdizionali, il vescovodi Tortona Probo - il quale rivendicava la sottomissione di quel monastero ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] e per il mondo serbo (Martino Segono di Novo Brdo, vescovodi Dulcigno, Roma 1981, postumo).
Negli anni Settanta di Beni Culturali dell’Università di Bologna (sede diRavenna); l’archivio personale presso la Fondazione Biblioteca Classense diRavenna ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] creato vescovodi Porto e nel '77 di Ostia e Velletri, e decano del S. Collegio. In gravi condizioni di Nunz. di Spagna, rubrica 249, buste 438, 439 (1831-1835); Legazione diRavenna (1837-1843), rubrica 93, buste 219-220; Legazione di Bologna ( ...
Leggi Tutto