COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] , il 18 maggio 1643, lo stesso Urbano VIII lo nominava vescovodi Muro in Basilicata. Dalla sua nuova sede il C. continuò Cicognara, I, Pisa 1821, p. 247; B. Ravenna, Memorie istor. della Città di Gallipoli, Napoli 1836, pp. 538-540; C. Minieri ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] sentenza del 1658. Governatore di Todi, nel 1674, il F. fu nominato da Innocenzo XI vescovodi Cesena nel 1677 (Vat. Polonia, Firenze 1834, p. 325; A. Tarlazzi, Mem. sacre diRavenna, Ravenna 1852, p. 206; F.F. De Daugnon, Gli Italiani in Polonia ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] cardinale e arcivescovo diRavenna il C. lo seguì in quella sede come segretario. Per breve tempo, perché morto l'anno dopo l'arcivescovo, ritornò a Pavia come rettore del seminario. Il 5 agosto 1904 gli giunse la nomina a vescovodi Cesena. L'inizio ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] di teologia morale a Ravenna e nel 1734 fu promosso alla cattedra di teologia dogmatica nel convento cappuccino di Bologna del primato universale del vescovodi Roma, ne ricava che il potere di giurisdizione dei singoli vescovi deriva da lui, che ...
Leggi Tutto
BUZI, Girolamo Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato il 23 marzo 1720 a Morrovalle (Macerata) da Agostino e da Maria Rastelli, originaria di Fiume, dopo aver compiuto i primi studi nel luogo natale, vestì [...] a Padova, ove rimase tre anni (1747-1749); poi come reggente di teologia a Ravenna (1750), Recanati (1751), Rimini (1752), Milano (1753), Firenze 1792; Matriti 1804-1806): tra l'altro anche il vescovodi Murcia l'adottò per il suo seminario. In Italia ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] lettori e degli scolari, un'orazione all'arcivescovo diRavenna, Filasio Roverella, venuto in visita a Ferrara. L'anno dopo, all'apertura dello Studio, tenne in duomo, presenti Rinaldo d'Este, il vescovodi Ferrara B. della Rovere, molti dottori e ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] (28 giugno) viene ricordato come vicario del vescovodi Padova e tale carica ricopre ancora l'11 febbr 81; F. Filippini, Inventario dei libri e dei beni posseduti dall'arcivescovo diRavenna Petrocino nel 1369, in Studi storici, VI (1897), pp. 3-32 ...
Leggi Tutto
ALDEBRANDO (Aldobrando, Ildebrando), santo
Francesco Sabatini
Vescovodi Fossombrone, vissuto, secondo la critica più attendibile, tra l'ultimo quarto del sec. XII e la prima metà del XIII.
Si dimostra [...] 1199 era già canonico. Frequentò la canonica di S. Maria di Porto presso Ravenna, famosa per l'insegnamento, che vi abbia incontrato i messi del capitolo di Fossombrone che gli annunziavano la sua nomina a vescovodi quella sede, perché figura ancora ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Irene Scaravelli
Arcivescovo diRavenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit.
Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] München 1931, pp. 712 s.; G. Fasoli, Il dominio territoriale degli arcivescovi diRavenna fra l'VIII e l'XI sec., in I poteri temporali dei vescovi in Italia e in Germania nel Medioevo, a cura di C.G. Mor - H. Schmidinger, Bologna 1979, pp. 102 s.; R ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] creò l'8 novembre 1599 vescovodi Cassano, su proposta, a quanto pare, del re di Spagna Filippo III, gran . 1606, e con la carica di legato di Romagna, destinandolo perciò alla stessa sede diRavenna dove risiedeva l'Aldobrandini, arcivescovo in ...
Leggi Tutto