FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] . L. Valenti fu creato vescovodi Rimini, il F. partecipò con diRavenna. Un notevole numero di piccoli interventi apparve nelle riviste letterarie sotto forma di Epistole, specialmente nel Giornale dei letterati di Pisa, nelle Novelle letterarie di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario diRavenna dove due esperti sacerdoti, [...] in cui si raccontava della moglie di un pope costretta dal vescovo del luogo ad abbandonare l'uso della Faenza 1874; A. Masetti, "Alle fonti del Clitumno", in Il Ravennate. Corriere di Romagna, 19 marzo 1899; Polemica letteraria, ibid., 25 mag. 1899; ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] , abate commendatario dei monasteri di S. Lorenzo in Campo e di S. Croce di Fonte Avellana, vescovodi Vicenza dal 1560 al 1565. Rimase al suo fianco anche nel 1566, quando il prelato venne nominato arcivescovo diRavenna e si trasferì nella nuova ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] , XXXVI (1911), 3, p. 422; C. Lazzeri, Guglielmino Ubertini vescovodi Arezzo (1248-1289) e i suoi tempi, Firenze 1920, p. 260 del Convegno internazionale, Imola… 1989, a cura di P. Palmieri - C. Paolazzi, Ravenna 1991, p. 162; Studio e scuola in ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] lettera, non datata, a "Mons. Giampietro Ferretto vescovodi Lavello" (gli estremi cronologici dell'episcopato del Ferretti , Pisa 1643, pp. 124 s., 214; G. Schizzerotto, Teatro e cultura in Romagna dal Medioevo al Rinascimento, Ravenna 1969, p. 24. ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] anni della Restaurazione. Nel dicembre 1826 morì il vescovodi Faenza, Stefano Bonsignori, o Bonsignore, ben accetto qualche ecclesiastico; egli contribuì con tredici ottave. Il censore diRavenna, padre T. Saporetti, concesse l'imprimatur (per tale ...
Leggi Tutto
DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] questo suo breve componimento, poco più di quattrocento versi, a Pietro Donato, vescovodi Padova dal 1428 al 1445, ed è Bernardino Scardeone, di poco posteriore, il D. morì a Ravenna mentre si dirigeva verso Roma in qualità di ambasciatore del ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] con Borso d'Este alcune questioni di confine del territorio diRavenna. Nel 1455, a Pordenone, trattava p. 179 e specie n. 2), che conserva la corrispondenza di Maffeo Vallaresso vescovodi Zara dal 1450, si trovano alcune lettere dirette al B., ...
Leggi Tutto
COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe diRavenna dove professò i sacri voti il [...] di s. Bruno Bonifazio camaldolese (ibid. 1746) e la Vita di s. Bononio abate (ibid. 1747), che dedicò a Lattanzio Felice Sega, vescovodi rinvenuti dall'abate L. Amadesi nell'archivio di una chiesa diRavenna. L'opera ricevette gli elogi del Muratori ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Filippo Diego
Gian Franco Torcellan
Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] Agar (Ravenna 1732).
Ma ben presto il B. avrebbe avuto occasione di prestare l'opera della sua fertile penna di letterato e lo zelo delle sue mansioni ecclesiastiche a fatiche di maggiore momento. Già nominato protonotario apostolico dal vescovodi ...
Leggi Tutto