PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] morte. Ebbe un numeroso seguito di discepoli, tra i quali vi furono il futuro vescovodi Imola Giacomo Passarella e il » nelle legazioni. Gli anni napoleonici a Bologna e Ravenna. Atti dei convegni di studi svoltisi a Bologna il 13-14-15 novembre 1996 ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] (28 giugno) viene ricordato come vicario del vescovodi Padova e tale carica ricopre ancora l'11 febbr 81; F. Filippini, Inventario dei libri e dei beni posseduti dall'arcivescovo diRavenna Petrocino nel 1369, in Studi storici, VI (1897), pp. 3-32 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] creò l'8 novembre 1599 vescovodi Cassano, su proposta, a quanto pare, del re di Spagna Filippo III, gran . 1606, e con la carica di legato di Romagna, destinandolo perciò alla stessa sede diRavenna dove risiedeva l'Aldobrandini, arcivescovo in ...
Leggi Tutto
ALBERICO (Alberigo) di Porta Ravegnana (di Porta Ravennate)
Piero Fiorelli
(di Porta Ravennate). Si sa poco della vita di questo giureconsulto bolognese della scuola dei glossatori. Sei documenti, [...] Porta Ravennate, che si trova a volte aggiunto al suo nome, come si trova aggiunto a quelli di due maestri di poco p. 327-338 (sulla controversia decisa il 15 genn. 1179 dal vescovodi Reggio nell'Emilia con l'assistenza, tra gli altri, d'A.); ...
Leggi Tutto
CAPITANI (Cataneo, de Capitaniis, Capitani de Crispi, de Crespis, Crispo de Capitanei), Giovanni
Mirella Tocci
Figlio di Antonio o di Amico, nacque nella prima metà del sec. XIV a Milano o a Pavia (le [...] , Pietro Filargo, allora vescovodi Novara, il C. èpresente, come rappresentante dei Visconti, di cui fu consigliere fino Mazzuchelli "De laudibus Alexandri Papae V", dedicata al cardinale diRavenna, che dedicasse molto del suo tempo a questi studi. ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cannara (Antonius de Canaro, de Canario, de Cannaro, de Cannario, Antonio Bencioli)
Roberto Abbondanza
È con molta probabilità da identificare con l'"Antonius de Fulgineo", che si laurea in [...] Urb. Lat.1132, Cod. Ottob. Lat.1727) e nella Biblioteca Classense diRavenna (Ms. 485, voll. II e VI).
Inedita è rimasta l'opera con Nicolò de' Tudeschi e dedicato al vescovodi Macerata e di Recanati Niccolò Asti. Si conserva nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1616 da Francesco e da Virginia Turchi. Addottoratosi in diritto civile e canonico nello Studio di Ferrara nel 1635, al principio di questo stesso [...] 6 febbraio prese gli ordini minori. Urbano VIII gli concesse una pensione sopra l'arcipretura di Crespino, nella diocesi diRavenna, e il 23 dic. 1643 il vescovodi Ferrara, il capitolo e il priore dei giuristi, lo prescelsero come arcidiacono della ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] dell’ultimo gesuita, il portoghese vescovo Pirès, che prima di morire affidò la chiesa di Pechino da lui retta a un Mosca, ‘terza Roma’. Vennero in seguito inviati in Italia, a Ravenna e, secoli dopo, da Bologna imperio rationis, così come, ratione ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] interesse nella misura del 10%, disposizione fatta propria dal vescovo Vannucci in un decreto emesso due giorni dopo e (lib. I-V): Bologna, Bibl. del Collegio di Spagna, cod. 116 (incompleto); Ravenna, Bibl. Classense, ms. 373/3.
Lectura(recollectio ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] istituzione: esse avrebbero dovuto essere assegnate esclusivamente a padovani da poco dottorati, reputati degni di ricoprirle da una commissione costituita dal vescovo, dai rettori della città, dai deputati ad utilia e dai riformatori dello Studio ...
Leggi Tutto