BRATTI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nato a Capodistria il 20 dic. 1759 da Giovanni Battista e da Maddalena Beltramini, in una famiglia agiata, fu ordinato sacerdote nella città natale da mons. Bonifacio [...] nominato con decreto, datato Varsavia 11 genn. 1807, vescovodi Forlì, ove il seggio era vacante per la morte di mons. M. Prati. Consacrato il 27 dic. 1807 dall'arcivescovo diRavenna A. Codronchi nel duomo di Milano, il B. fu confermato da Pio VII ...
Leggi Tutto
ANTONIO
Vittorio De Donato
Fu vescovodi Brescia nella seconda metà del IX secolo. Di lui non si conosce con esattezza né l'anno della nascita, né quello della morte.
Anche per quanto riguarda la data [...] concilio diRavenna dell'877, indetto da Giovanni VIII, sottoscrivendone gli atti il 26 novembre di quello quanto dice l'iscrizione sepolcrale del vescovodi Brescia Landolfo I, il restauro della chiesa cattedrale di S. Pietro e del suo altare ...
Leggi Tutto
BUTI, Niccolò Felice
Giancarlo Savino
Nato a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto, fece i suoi primi studi, specie di greco e di latino, nella città natale. Ottenuta una borsa [...] a mons. Enrico Bindi depositate nella Biblioteca del seminario di Pistoia e tuttora in attesa d'inventario, e in minor copia, sparsamente, nella Forteguerriana di Pistoia (E 387), nella Classense diRavenna e in altre biblioteche italiane.
Il B. morì ...
Leggi Tutto
ANTONINO
Gianfranco Spiazzi
Secondo le antiche cronache fu patriarca di Grado dal 725 al 748. Nel 725, morto il patriarca Donato, il vescovodi Pola Pietro usurpò la cattedra gradese, ma il pontefice [...] l'esarca a Ravenna e attenuatasi la tensione fra Roma e i Longobardi, il pontefice poté invitare di nuovo, con lettera attribuita al 741, A., comunicandogli che lo stesso Liutprando aveva concesso un lasciapassare per i vescovi interessati. Molto ...
Leggi Tutto
BISSARI, Giacomo
Mariuccia Carlotto Cavalcoli
Figlio di Giacomo, nacque nella seconda metà del sec. XIII. La sua era una antica famiglia nobile vicentina, feudataria del vescovo cittadino, e titolare [...] Vicenza 1786, pp. 115-117; D. Gottardi,Mem. stor. di S. Rainaldo Concoreggio,arcivescovo diRavenna, Verona 1790, p. 129; G. Verci,Not. intorno ad alcuni vescovidi Vicenza tratte dalle carte dell'Arch. di Bassano, dissertazione, s.l. né d., p. 53; G ...
Leggi Tutto
ADEMARO (Ademario)
Claudio Leonardi
Di origine francese, "gallus natione",come dicono le cronache, era già abate del monastero di S. Maria in Cosmedin a Ravenna, quando fu nominato da Innocenzo V, il [...] la notizia il Viola, II, pp. 226-231). L'opera di riordinamento dell'Albornoz e soprattutto del suo successore, Androino di Cluny, che incaricò Andrea, vescovodi lodi, di indagare sulla attività dell'abate sublacense, costrinse A., dopo qualche ...
Leggi Tutto
AGNESI, Astorgio (Astorre)
**
Di nobile famiglia, già chierico a Napoli, fu, appena ventiduenne, nominato vescovodi Mileto il 15 sett. 1411; fu poi trasferito a Ravello (15 febbr. 1413), a Melfi (25 [...] per servire alla storia della S. Chiesa miletese, Napoli 1835, pp. 37-39; S. Bernicoli, Governi diRavenna e di Romagna dalla fine del sec. XII alla fine del sec. XIX, Ravenna 1898, p.48; L. Pastor, Storia dei Papi, I, Roma 1910, pp. 368, 376, 383 ...
Leggi Tutto
ANTINI (già Gainfassi), Ludovico
Roberto Abbondanza
Parmense della vicinia di S. Cristina, figlio di Guido, vissuto fra la prima e la seconda metà del XV secolo, godette di buona fama tra gli appartenenti [...] vol. X della collezione manoscritta conservata nella Biblioteca Classense diRavenna. Il 1 vol. della stessa collezione, ordinato e in testimone nell'atto di obbedienza del capitano al nuovo vescovo. Nel 1477, anno critico per la storia di Parma, nel ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Paolo Bertolini
Nato, per quanto si può congetturare dal suo epitaffio, intorno al 693, fu "primicerius notariorum", cioè capo del collegio dei sette notai regionari, sotto i pontificati di [...] fronteggiare, chiese a Zaccaria, d'accordo con Giovanni, arcivescovo diRavenna, che cercasse di salvare la Pentapoli e l'Esarcato. Il papa inviava allora al re A. ed il vescovodi Nomentum,Benedetto, con doni e una lettera in cui lo scongiurava ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Sebastiano
Augusto De Ferrari
Nacque a Taormina (Messina) tra il sec. XV e il XVI. Praticamente assenti le notizie sulla sua vita: si sa che fu domenicano e professore di teologia e di matematica [...] , Romae 1534 (ma forse 1524; copia usata: Biblioteca nazionale di Firenze, Magliab. 1018. 24).
È un opuscolo di sedici carte non numerate, dedicato al cardinale Niccolò Fieschi di Lavagna, vescovodi S. Sabina. Come era d'uso, sono stati premessi ...
Leggi Tutto