ENRICO (Henricus)
Olivier Guyotjeannin
La prima notizia che abbiamo di questo vescovodi Modena riguarda la sua consacrazione - il 18 marzo 1157 - da parte del suo metropolitano, Anselmo arcivescovo [...] diRavenna, dopo che quella sede vescovile era rimasta vacante per nove anni: infatti, Eugenio III nel 1148, per punire le gravi offese inferte dal vescovo precedente all'abbazia di Nonantola, aveva soppresso la diocesi smembrandola a favore di ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Cinzio Violante
Forse di origine tedesca, l'autore della Vita Odilonis lo ricorda come "iuvenis clericus" alla corte di Enrico Il. Vescovodi Como dal 1007, solo presule italiano, insieme con [...] penale, dando nuova importanza alla prova giudiziaria del duello. Erano presenti anche gli arcivescovi di Milano e diRavenna, i vescovidi Piacenza, Vercelli, Parma, Acqui, Luni, Volterra e numerosi marchesi e conti italiani, sicché la dieta ...
Leggi Tutto
BRUNAZZI, Giacomo
Sergio Cella
Nacque a Lissa intorno al 1770. Emigrò a Vienna in seguito all'occupazione francese della Dalmazia, e vi condusse vita grama. Qui, per la mediazione del conte Vincenzo [...] ritornò alla fine del 1811 con buone notizie: il vescovodi Cettigne e il pascià di Scutari erano pronti a mettersi al servizio dell'arciduca in quelli lanciati dal generale austriaco Nugent da Ravenna, intitolati al "Regno indipendente d'Italia", si ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Roma nella prima metà del sec. XV da Giacomo. Compì studi giuridici, e l'orazione da lui recitata quando conseguì la laurea è conservata nel cod. 121 (cc. [...] diRavenna; abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne in epoca imprecisata canonico di S. Pietro, uditore di Rota, cappellano papale e uditore didi pace, poiché il pontefice non desiderava che porre fine alla situazione che vedeva il vescovodi ...
Leggi Tutto
ADALARDO
Ovidio Capitani
Vescovodi Verona, successe ad Astolfo nell'875-76. Nel febbraio dell'876 era sicuramente già vescovo veronese, in quanto come tale sottoscrisse gli atti del concilio di Pavia, [...] egli partecipava al concilio ravennate, riunito dal papa per confermare la dignità imperiale a Carlo il Grosso. Nell'881, lo stesso papa Giovanni VIII interveniva a suo favore in un altro litigio sorto con il vescovodi Trento. Intanto A. entrava ...
Leggi Tutto
AGANONE
Giovanni Cremaschi
Forse franco o germanico di origine, tra i presuli stabiliti dai Carolingi nelle sedi italiane, fu, godendo di alta stima e autorità, in qualità divescovodi Bergamo, negli [...] con A. e con altri dichiarati nemici del papa, come Giovanni, arcivescovo diRavenna, e Gregorio suo fratello, si ribellarono apertamente. Si sa però che alcuni vescovi fautori di Lotario ottennero il perdono del papa, e forse, tra questi, Aganone.
L ...
Leggi Tutto
ADALBERTO (Adalbero, Etelbero)
**
Cancelliere di Ottone III, successe ad Azzo, che aveva ricoperto la stessa carica sotto Ottone II.
Con ogni probabilità A. non può essere identificato con l'Adalberto [...] identificato con l'Adalberto, vescovodi Brescia, che compare la prima volta in un diploma di Ottone III del maggio 996 dal cardinale Federico, arcivescovo diRavenna (Thietmari, Chronicon, p. 280). L'ultima notizia che abbiamo di A. è del novembre ...
Leggi Tutto
BERTILLA
Girolamo Arnaldi
Moglie di Berengario, duca-marchese del Friuli e re d'Italia, figlia di Suppone II, conte di Parma, e di Berta, figlia di Vifredo I, conte di Piacenza, sia l'uno sia l'altra [...] nel quale B. risulti direttamente implicata è quello cui accenna, dolendosene, l'arcivescovo Giovanni diRavenna in una lettera a un vescovo del quale non sappiamo il nome: nel momento in cui Berengario (906-907?) stava disponendosi a partire ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo, detto Angelo
Antonio Menniti Ippolito
Figlio di Marco di Giacomo, del ramo di S. Canciano, nacque con ogni probabilità a Venezia. La prima citazione che lo riguardi contenuta nelle [...] come preposito diRavenna; in un'altra, sempre dello stesso pontefice, del 26 settembre successivo, oltre a questo titolo gli viene attribuito anche quello di arcipresbitero padovano. Il 27 maggio 1328 il D. fu creato vescovo della diocesi ...
Leggi Tutto
GALAMINI (Galamina), Agostino (al secolo Simone)
Sergio Rivabene
Simone nacque a Brisighella, nei pressi di Faenza, nel 1552 (ma alcune fonti riportano Fognano, 1551), figlio di Mangolino e della nobildonna [...] di S. Maria in Aracoeli. Nel 1613 fu nominato vescovo della diocesi di Recanati e Loreto, che resse per sette anni. Nel 1720 fu nominato vescovodi Osimo, nella Marca di Luigi XIII di Francia e Filippo IV di Spagna.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Bibl. ...
Leggi Tutto