CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] creò l'8 novembre 1599 vescovodi Cassano, su proposta, a quanto pare, del re di Spagna Filippo III, gran . 1606, e con la carica di legato di Romagna, destinandolo perciò alla stessa sede diRavenna dove risiedeva l'Aldobrandini, arcivescovo in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Vescovodi Porto nella seconda metà del sec. X, fu consacrato da Giovanni XII probabilmente intorno al 960. Scoppiata la lotta fra il papa e Ottone I (963), B. si accostò al [...] [Mon. Germ. Hist., Constit., I, pp. 676 ss.] compaia un Georgius come vescovodi Porto, essendo tale documento spurio).
Nel 967 B. partecipò al concilio convocato in Ravenna, presente l'imperatore, da papa Giovanni XIII, concilio nel corso del quale ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (Carpigna), Guido di
PP. Peruzzi
Il C. è noto soprattutto per essere stato ricordato da Dante (Purg., XIV, 98) tra i valorosi e cortesi nobili della Romagna di mezzo secolo prima, che egli [...] un atto nel quale Ugolino, vescovodi Urbino, e i ghibellini feretrani da una parte, e Taddeo da Montefeltro per i guelfi, e i rappresentanti del Comune di Rimini dall'altra si rimettevano all'arbitrato dell'arcivescovo diRavenna. Infine, molti anni ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luca
**
Scarse sono le notizie biografiche sul C., che è noto specialmente per aver collezionato numerosi codici e perché a lui si attribuisce la fondazione della biblioteca della cattedrale [...] data a noi ignota, vicario del vescovodi Parma, Delfino della Pergola (che tenne quel vescovato dal 1425 al 1463), mentre è di Parigi, al British Museum, nella Biblioteca Bodleiana di Oxfordnella Classense diRavenna, nella Biblioteca di ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] defunto, fece capo una fazione, comprendente l'autorevolissimo cardinal decano Albani, che sostenne la candidatura del vescovodi Cesena, Bellisomi, il quale, pur raccogliendo numerosi suffragi, non poté essere eletto per l'opposizione intransigente ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giulio
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1601, figlio del nobile Antonio e di Prudenzia Lancellotti. Fu avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica. Cominciò gli studi di grammatica e [...] 1641, lo creò cardinale del titolo di S. Maria Nuova. Il 10 febbr. 1642 fu nominato vescovodi Ascoli Piceno con apposita dispensa papale di Romagna, insieme con i governi di Fermo e di Capranica nel 1670. Raggiunse Ravenna solo all'inizio di maggio ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Paola Novara
Fu verosimilmente di origine tedesca, ma nulla si sa di lui prima del 1118, quando, tra il giugno e il settembre, entrò quale cancelliere nella Cancelleria italiana dell'imperatore [...] di S. Reparata di Castrocaro allo scopo di dirimere la controversia insorta fra il vescovodi Forlì, Pietro, e l'abbazia benedettina di S. Maria Foris Portani di la storia diRavenna e di Roma dall'850 al 1118, in Arch. della R. Soc. romana di storia ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] 1512 partecipò alla battaglia diRavenna, nella quale vide morire vescovodi Vercelli (1499-1502) e di Bologna dal 1502. In quello stesso anno fu creato cardinale da papa Alessandro VI.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia: Arch. di Stato di Torino, Arch. di ...
Leggi Tutto
EUTICHIO
Carluccio Frison
Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] sempre registrato un certo vescovo Eticone vissuto nel sec. XI.
E. viene ricordato per la prima volta nel marzo (16 o 18) dell'anno 1032 nell'atto con cui Bonifacio, marchese di Toscana, aggiudica alla Chiesa diRavenna numerose terre situate nel ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Girolamo
Federica Meloni
– Appartenente a una famiglia molto antica di Castel Bolognese, nacque nel 1510 da Filippo (Emiliani, 1896). Spesso è stato confuso con il concittadino Bernardino [...] e vescovodi Bitonto, che, dopo aver preso i voti, assunse il nome diRavenna, Francesco Tebaldini, 1583; Rime di diversi eccellenti autori in morte di mad. Christina Racchi Lunardi, Ravenna, Cesare Cavazza, 1598. Traduzioni: Amori infelici di ...
Leggi Tutto