MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] del Concilio nominò il M. amministratore apostolico dell'arcidiocesi ravennate. L'11 giugno, Leone XIII lo consacrò vescovo titolare di Cesarea di Mauritania e lo elesse ausiliare diRavenna. Poco più di un anno dopo, durante il concistoro del 25 ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] fu ricevuto due volte dal nuovo pontefice Pio IX, i cui sentimenti di apertura erano noti in Romagna ove era stato vescovodi Imola: il 15 luglio, insieme con la deputazione ravennate, il G. presentò ufficialmente al papa gli omaggi della città; il 5 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] quest'ultimo va senz'altro ravvisato il futuro vescovodi Faenza, presule in sostituzione di Ramberto a partire dal 1177.
Anche se lui redatti, spesso insieme con l'arcivescovo diRavenna e quello di Forlì, venivano accettati dalle parti e confermati ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] Bonifacio, figlio di Matteo da Fogliano, i diritti che vantava, in Ravenna e in vescovodi Reggio, l'investitura del castello di Gesso, tolto ai Malapresi perché si rifiutavano di prestare la dovuta fedeltà al loro legittimo signore, il vescovodi ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] per mano di Filasio Roverella, arcivescovo diRavenna, con l'intervento formale del duca Ercole, della duchessa Eleonora, di Sigismondo, Rinaldo e Alberto d'Este e dei vescovidi Urbino e di Faenza, in qualità di assistenti.
La diocesi di Adria era ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] di un altro Orseolo, Domenico, di impossessarsi del ducato, ma dopo solo un giorno e una notte venne cacciato e costretto a riparare a Ravennadi età. L'anno successivo il F. intervenne inoltre nella contesa fra il patriarca Orso e il vescovodi ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovodi Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] bergamasca.
Se è solo un'ipotesi che il futuro vescovodi Bergamo sia stato presbitero della Chiesa milanese, sembra invece da formale, da parte di Ottone I diRavenna e dell'Esarcato al pontefice; la dieta di Verona (ottobre 967), di cui si sa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] riformatore a Ravenna G. gli era con ogni probabilità a fianco e assistette alla sua morte il 22 febbr. 1072, nel monastero di S. fine dell'anno 1104 G. per iniziativa di un legato papale fu eletto vescovodi Gubbio e in questo modo fu evitata un ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] a sacco la casa di Corniano (comune di Bibbiano) nella zona pedemontana. Nel 1231 il vescovodi Reggio impose finalmente una 1234 fu podestà a Ravenna, nel 1236 a Siena, nel 1238-1239 a Verona, e come podestà, e rettore di Verona insieme con Ezzelino ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] tra i presuli di Milano e Ravenna riguardo al diritto a sedere a destra del pontefice (De pace veneta relatio, a cura di W. Arndt, 1866 col. 463) fu delegato a giudicare tra il vescovodi Lodi e l’abbazia di Acquafredda (Vignati, 1883, pp. 96-98), ...
Leggi Tutto