GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] famiglia; tra i suoi membri si ricordano Giovanni (XIII) arcivescovo diRavenna (983-997), Sigefredo vescovodi Piacenza (997-1027) e Cuniberto vescovodi Torino (1046-81), nonché ecclesiastici di curia a Pavia, Parma e Milano. Anselmo da Besate il ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] e Grumolo, ceduti dal vicario generale ravennate nei primi giorni del 1352 all'episcopato di Adria.
Essendo morto il 4 giugno 1352 Alamanno Donati, vescovodi Modena, l'E. ottenne da papa Innocenzo VI di essere trasferito a questa sede episcopale ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] larghi il 25 genn. 1460 a Jean Jouffroy, l'intraprendente vescovodi Arras e cardinale; un altro manoscritto pervenutoci ha una nota di Possesso del B. (Laurenziano Plut. XXXV, 21: si tratta di un Lucano). Per l'attività curiale del B. come "taxator ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] vicario nella persona di Emanuele Fieschi (poi vescovodi Fréjus), lasciò Genova al seguito del papa, e con lui si recò a Lucca. Nell'ottobre il F. era a Perugia. Nel novembre, sostituito nell'ufficio di collettore dall'arcivescovo diRavenna C. G ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] e firmò, probabilmente per conto di Bessarione, il manoscritto 210 della Biblioteca classense diRavenna; la sua scrittura è chiara Gerace e sepolta nella vecchia cattedrale. Nel 1584 il vescovodi Gerace Ottaviano Pasca fece aprire la tomba del C. ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] , IV, ibid. 1935, pp. 13, 41; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, p. 245; O. F. Tencajoli, Cardinali corsi. Ottavio Belmosto vescovodi Aleria, vice-legato diRavenna, in Corsica antica e moderna, 11 (1933), pp. 105-110; I. Rinieri, I ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] generale minacciò misure disciplinari, C. si appellò al vescovodi Bologna, che era allora il certosino (più tardi cardinale elevazione al cardinalato di Louis d'Aleman, arcivescovo di Arles e legato papale a Bologna e nell'esarcato diRavenna.
C. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] sede della legazione. I suoi vicelegati furono A. Grassi, vescovodi Faenza, e C. Boncompagni, arcivescovo diRavenna. Nel giugno 1583 diede inizio ai lavori per la costruzione dell'acquedotto di Faenza. Per non farne ricadere i costi sui più poveri ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] di Germania Enrico IV il quale, dopo aver imposto l'elezione al Papato di Wiberto, arcivescovo diRavenna, antipapa col nome di contendenti, Ugo arcivescovo di Lione e Ottone cardinale vescovodi Ostia, sostenuti dal nuovo duca di Puglia, potesse ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] Umberto cardinale vescovodi Silva Candida, Pietro vescovodi Gubbio e Ailardo abate e vescovodi S. Paolo fuori le Mura di Roma. diRavenna, che prese il nome di Clemente III. L'anno successivo, quando l'imperatore, sceso in Italia, tentò di ...
Leggi Tutto