LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] dalle polemiche innescate dalla controversa predicazione di S. de' Ricci, vescovodi Pistoia e Prato, volle approfondire scienze di Torino, s. 2, LXIII (1913), pp. 117-207; U. Bernardini, C. L., A. Mezzanotte, G. Borghi traduttori di Pindaro, Ravenna ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] stesso anno, insieme con i vescovidi Arras e di Bologna, fu inviato di nuovo in Italia per domare la 427-475, 667-707; S. Bernicoli, Governi diRavenna e di Romagna dalla fine del sec. XII alla fine del sec. XIX, Ravenna 1898, pp. 31, 39; M. Camera, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] contro gli uomini dell'arcivescovo diRavenna Guiberto (Wiberto), papa scismatico con il nome di Clemente III.
Proprio il elezione del nuovo vescovodi Arezzo Gregorio che, nominato dal papa, favorì la riconciliazione con i partigiani di Matilde: in ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] il vescovodi Tolone, Denis Briçonnet, figlio di Guillaume Briçonnet, il cardinale e vescovodi Saint di Santa Marta di Milano (1677).
Bellotti, sacerdote e confessore di Arcangela Panigarola, era originario diRavenna e commendatario dell’abbazia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] riuscito a farlo punire a causa di una sommossa delle truppe diRavenna e della Pentapoli e della sua che si desiderasse magnificare il primato di Pietro, e quindi del papa, visto che l'apostolo era stato il primo vescovodi Roma, sia in Oriente, ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] proprio al vescovodi Siracusa, al quale era affidato il compito di assistere L. 739 s., 862-865; Ch. Diehl, Études sur l'administration byzantine dans l'Exarchat de Ravenne (568-751), Paris 1888, pp. 188-190; P. Goubert, Byzance avant l'Islam, II ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] diRavenna e suo consobrinus, che gli impedì il passaggio per le terre del Ravennate. Conclusosi felicemente lo scontro con l'esercito di Cristiano di 1, pp. 130-140; G. Ortalli, Comune e vescovodi Ferrara nel secolo XII: dai "falsi ferraresi" agli ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovodi Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] ordinato vescovodi Tortona tra il 25 marzo e la fine di aprile del 945. La nomina episcopale di un Giovanni, intervenne al concilio diRavenna dell'aprile 967, da considerarsi quindi terminus ante quem per la morte di Giseprando.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] . Seguì la tradizione familiare, iniziando la sua carriera come podestà a Ravenna nel 1331 e a Rimini nel 1332, ma ben presto divenne noto d'armi protetto dal Visconti, dei feudi del vescovodi Bobbio ubicati in territorio piacentino.
Il M. trascorse ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] con la mediazione del vescovodi Bertinoro. Nel 1403 iniziarono i lavori di costruzione del ponte in dieci anni il vicariato sulle terre e i castelli appartenenti alla Chiesa diRavenna, che il M. aveva recuperato allo Stato ecclesiastico.
Il M. ...
Leggi Tutto