CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] medicina al milanese Pietro Pasquali. La morte del vescovodi Piacenza Corrado Giorgi fornì al C. una occasione cod. 102 della Biblioteca universitaria di Budapest (ff. 14r-20v).
Nel codice 305 della Biblioteca Classense diRavenna (ff. 62r-70v) è ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] tertio: ex urbe, che si conserva autografa nella Biblioteca Classense diRavenna (ms. 74, n. 3). Tornato a Fano, il 29 pretestuoso invio del vescovodi Città di Castello Giovanni Gianderoni, come governatore di Fano non li colse di sorpresa. Il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] Nell'autunno 1462 inviò a Faenza Angelo Geraldini, vescovodi Sessa, a imporre ad Astorgio la consegna G.B. Cervellini, Astorgio II Manfredi a Ludovico III Gonzaga, in Felix Ravenna, XXVII (1917), pp. 1087-1092; G. Ballardini, Alcune lettere dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] 1236, nel caso il cardinale legato Giacomo de Pecoraria vescovodi Preneste non si fosse potuto presentare alla corte dell'imperatore, e nemmeno i metropoliti di Milano e diRavenna, Guglielmo e Teodorico, fossero stati presenti in quell'occasione ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] . 121, cc. 25, 26, 111, 121v (due disposizioni del C. vescovodi Rimini e due bolle pontificie a lui del 1º apr. 1628 e del 15 A. Mombelli, La cultura in Romagna nella prima metà del Settecento..., Ravenna 1971, p. 44; P. Litta, Le famiglie celebri d' ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] F. e i suoi rapporti con la città: G. Maioli, Pio IX da vescovo a pontefice. Lettere al card. L. Amat, Modena 1949, ad Indicem; A. Simonini, La Chiesa ravennate. Splendore e tramonto di una metropoli, Faenza 1964, pp. 379-385; M. Mazzotti, Il card. C ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. diRavenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] tratta di un piccolo dipinto rappresentante un Santo vescovo cui un angelo porge il modello di una Sabatini, Il Carmine di Lugo, Ravenna 1954. pp. 31, 94, 96, 98, 103; A. F. Babini, Dalla Bastia di Zaniolo alla Bastia di Ca' di Lugo, Piacenza 1959 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] infatti accettato l'arbitrato dell'inviato papale, il vescovodi Sessa Angelo Geraldini, nel conflitto con il di Federico finì per inquietare gli altri fratelli, in particolare Galeotto. Nel 1476 Galeotto e Lancillotto si rifugiarono prima a Ravenna ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] in mano di Bernabò forse addirittura con l'aiuto del suo vescovo, Pietro Della Scala, trovò invece la forza di resistere al dopo la morte di Bartolomeo.
Il D. sposò nel luglio 1382 Samaritana, figlia di Guido da Polenta signore diRavenna: le nozze ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] entrò per questioni giurisdizionali in aspro contrasto con il vescovodi quella città cardinale G. F. Negroni, e, 'Italia, II, Bologna 1927, pp. 51-56; S. Muratori, Provincia diRavenna, in D. Fava, Tesori delle Bibl.d'Italia,Emilia e Romagna, Milano ...
Leggi Tutto