MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] per una rendita di 100 ducati l'anno; a Carlo e Marco Antonio, figli laici del vescovo Federico, fu garantita l'integrità dei beni. Tutti dovevano però impegnarsi a non vivere a Faenza e nel territorio faentino.
Il M., passato l'inverno a Ravenna, si ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] improvviso e inaspettato se, appena un mese prima, il vescovodi Cervia in segno di fiducia lo aveva investito di numerose terre nel Ravennate e nel Cerviese.
Le sorti dell’ultimo signore diRavenna si conclusero in un esilio forzato prima a Venezia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] fuori di esso. Fu lettore di diritto canonico a Montecassino, Cesena e Ravenna, archivista della basilica di S. pp. 612 s.; C. Starace, Monsignor Piermaria G. vescovodi Sagona (1693-1765), in Arch. stor. di Corsica, X (1934), pp. 321-353; V. Adami, ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] testone e il ducato per la Zecca di Reggio raffiguranti nel verso la figura di s. Prospero, vescovo della città (Roma, Museo nazionale romano; Maurelio per la vittoria conquistata nella battaglia diRavenna del 1512 contro le forze papali e ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore diRavenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] Felice all'aprirsi dell'VIII secolo, durante gli anni di violenti torbidi seguiti al distacco della Chiesa diRavenna da quella di Roma al tempo del vescovo Mauro, nel 666. Dopo un periodo di stasi diplomatica, i rapporti tra Roma e il capoluogo ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] la sua carriera ecclesiastica. Lo troviamo infatti per quegli anni vescovodi Sarsina, diocesi dell'Appennino romagnolo suffraganea della provincia ecclesiastica diRavenna, per l'ammontare di 50 fiorini. M. succedette al deceduto giurista e canonico ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] stesso anno. Il nuovo vescovo visitò la sua diocesi nell'aprile, e il 17 addivenne a un accordo sulla questione Zarlino, rimasta in sospeso. Intervenne nel frattempo al capitolo generale tenutosi nella canonica di Porto in Ravenna, dove recitò l ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] canonica e del vescovado di questa città. Il saldo di 120 lire (moneta diRavenna), che il podestà " 69 [dell'estr.]; L. Jacobilli, Discorso della città di Foligno. Cronologia de' vescovi, governatori e podestà ch'hanno retta essa città, Foligno ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] anni della Restaurazione. Nel dicembre 1826 morì il vescovodi Faenza, Stefano Bonsignori, o Bonsignore, ben accetto qualche ecclesiastico; egli contribuì con tredici ottave. Il censore diRavenna, padre T. Saporetti, concesse l'imprimatur (per tale ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] di giudice delegato dal vescovodi Padova, una sentenza nella disputa in materia di decime insorta fra il vescovato e la chiesa di S. Pietro di Padova sino al 1301, è menzionato come canonico diRavenna. Almeno dall'ottobre 1296 è canonico del ...
Leggi Tutto