CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] le porte di Parma ai vincitori che vi entrarono guidati da Ugo da Sanvitale, fratello del vescovo, nipote di G. Scalia, Bari 1966, ad Indicem; V.Carrari, Historia de' Rossi parmigiani, Ravenna 1583, pp. 20, 44; B. Angeli, La historia della città di ...
Leggi Tutto
SEVERO da Ravenna
Giulia Zaccariotto
SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] vescovo della città; nulla è noto sulla madre.
La sua formazione può forse essere collocata sotto l’ala paterna, e nel primo documento nel quale compare il suo nome, registrato già come magister, è in veste di , I bronzi di S. da Ravenna: un approccio ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] maggiore delle Indie (Ravenna 1779). L'abate Muñoz, un professore dell'Università di Valencia trasferito a a Cornelis Jansen e Arnaud d'Andillis) un programma per screditare i vescovi, la comunione frequente, il valore delle opere buone e altro: ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] in Le sibille di Casa Romei. Storia e restauro, a cura di C. Di Francesco, Ravenna 1998, pp. 21-46; A. Franceschini, Giurisdizione episcopale e comunità altopolesane. Ber-gantino, Melara, Bariano tra Gonzaga, vescovi ed Estensi (1393-1458), Bologna ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] comprende l'Ippocrate latino nella versione del ravennate M. F. Calvo: l'in-folio di oltre 800 pagine è una delle di J. Eck (edizione identificata dal Fraenkel), opere di S. Atanasio, di G. Donati, di P. Sadoleto, del vescovo polacco A. Krzycki e di ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] dal vescovo diocesano, mons. S. Bonsignori. Subito dopo l'E. affidò all'architetto faentino P. Tomba la costruzione di un della memoria e della capacità di parola. Dopo sette anni di sofferenze, l'E. si spense a Fognano (Ravenna), in seguito a una ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] nomina, personalmente sollecitata presso il vescovo Bernardino Marino, ad arciprete di Fossalunga, piccolo e povero paese Milano 1963, pp. 117, 121, 206 s., 312, 327 P. De Tomaso, Il racconto campagnolo dell'Ottocento it., Ravenna 1973, pp. 73-76. ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] ; Mar. Corgnati, P. G., Ravenna 1992; P. G. nell'Europa dei dissimmetrici (catal., Torino), a cura di F. Poli (in collab. con avventura artistica di Albisola 1920/1990, Savona 1993, pp. 195-206; P. G. (catal., Alba), a cura di M. Vescovo, Milano 1994 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] n.s., VIII, Berlin 1930, pp. 165, 169; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo, V, Venezia 1803, n. 99; G. Muzi, Memorie civili di Città di Castello, Città di Castello 1844, I, pp. 95-98; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] ’amicizia con Giovanni Conversini da Ravenna, giunto a Padova nel 1380, ospite in casa di Marsilio, il quale curò anche l’incarico di medico personale della curia e del vescovo, dal quale fu reinvestito del feudo familiare, e di Francesco Novello e ...
Leggi Tutto