VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] al principio del 1548 a Ravenna per realizzare la pala dell’abbazia camaldolese di Classe (Pinacoteca), trattenendosi fino il ciborio e altri interventi per il duomo di Ascoli Piceno su richiesta del vescovo Pietro Camaiani (ibid., p. 817), compì il ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] Ravenna, G. e il suo omonimo nipote giurarono al papa, di fronte al nuovo imperatore Carlo III il Grosso, di restituire tutti i territori del Patrimonio di S. Pietro di i diritti dei vescovi; 3) non gravare i luoghi sacri di nuove imposizioni; 4 ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] degli Scolopi... ad uso di Cattedrale Greco-Russa e dimora delle Scuole e Clero del Vescovo"; nel 1836 eresse la facciata 3, tavv. 39 s., 59).
Accanto ad altri progetti di minore portata per Firenze, Fermo, Ravenna (ibid., cart. 3, tavv. 49 s., 57), ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] al L. la figura orante del vescovo Zanetto, ritratto al naturale, e il tritone di sinistra sul sarcofago insieme con l bambino (la cui fusione si dà a Severo da Ravenna), intesi come prove artistiche di presentazione (Sarchi, 2004, pp. 238-242, schede ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] p. 25) realizzò il perduto monumento funebre del vescovo Agostino Zanetti nella chiesa di S. Domenico. In vista dell’arrivo a Bologna Luca Longhi e la pittura su tavola in Romagna (catal., Ravenna), a cura di J. Bentini, Bologna 1982, p. 153; M.V. ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] compiuti a Padova dal vescovo Federico Corner. Nel tentativo di ridurre gli studenti protestanti - B. Garavini, I manoscritti delle opere di Gerolamo M. conservati nelle biblioteche di Cesena, Forlì e Ravenna, in Medicina nei secoli, XVII (2005), ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] interesse nella misura del 10%, disposizione fatta propria dal vescovo Vannucci in un decreto emesso due giorni dopo e (lib. I-V): Bologna, Bibl. del Collegio di Spagna, cod. 116 (incompleto); Ravenna, Bibl. Classense, ms. 373/3.
Lectura(recollectio ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] di s. Francesco del Sassetta (Stefano di Giovanni) a Chantilly ai mosaici di S. Vitale a Ravenna, alle stratificazioni delle pitture murali di a cura di M. Vescovo, Milano 2001; O. L., secondo noi… (catal., Galleria Lorenzelli), a cura di B. ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] istituzione: esse avrebbero dovuto essere assegnate esclusivamente a padovani da poco dottorati, reputati degni di ricoprirle da una commissione costituita dal vescovo, dai rettori della città, dai deputati ad utilia e dai riformatori dello Studio ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] grande favore dal ceto dirigente cittadino che – a detta di Costadoni (Memorie della vita di d. G. M., p. 40) – gli avrebbe chiesto, nel 1767, di subentrare al vescovo Antonio Cantoni, traslato a Ravenna. Il M. declinò, ma volle ricambiare la stima e ...
Leggi Tutto