CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] (28 giugno) viene ricordato come vicario del vescovodi Padova e tale carica ricopre ancora l'11 febbr 81; F. Filippini, Inventario dei libri e dei beni posseduti dall'arcivescovo diRavenna Petrocino nel 1369, in Studi storici, VI (1897), pp. 3-32 ...
Leggi Tutto
ALDEBRANDO (Aldobrando, Ildebrando), santo
Francesco Sabatini
Vescovodi Fossombrone, vissuto, secondo la critica più attendibile, tra l'ultimo quarto del sec. XII e la prima metà del XIII.
Si dimostra [...] 1199 era già canonico. Frequentò la canonica di S. Maria di Porto presso Ravenna, famosa per l'insegnamento, che vi abbia incontrato i messi del capitolo di Fossombrone che gli annunziavano la sua nomina a vescovodi quella sede, perché figura ancora ...
Leggi Tutto
MARTINO
Claudia Gnocchi
– Nacque nei primi anni del X secolo; eletto probabilmente in giovane età, M. è il primo dei vescovi ferraresi di cui sia possibile ricostruire, almeno parzialmente, l’attività [...] et amplissima collectio, XIX, Venetiis 1774, coll. 1-4; L. Barotti, Serie de’ vescovi ed arcivescovi di Ferrara, Ferrara 1781, pp. 6 s.; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo per la maggior parte inediti, III, Venezia 1802, pp. 1-5; G ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Irene Scaravelli
Arcivescovo diRavenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit.
Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] München 1931, pp. 712 s.; G. Fasoli, Il dominio territoriale degli arcivescovi diRavenna fra l'VIII e l'XI sec., in I poteri temporali dei vescovi in Italia e in Germania nel Medioevo, a cura di C.G. Mor - H. Schmidinger, Bologna 1979, pp. 102 s.; R ...
Leggi Tutto
ARIGERNO
Paolo Bertolini
Scarse sono le notizie che noi abbiamo su questo conte goto, alto funzionario della corte diRavenna, ma tutte di grande interesse storico, perché da esse A. appare come esecutore [...] tempo a dominare, Simmaco rifiutò tenacemente, nonostante le commissioni divescovi inviategli e le preghiere di A., di presentarsi al sinodo. Di contro al parere della fazione senatoria, di far condannare il papa in contumacia, prevalse quello della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] creò l'8 novembre 1599 vescovodi Cassano, su proposta, a quanto pare, del re di Spagna Filippo III, gran . 1606, e con la carica di legato di Romagna, destinandolo perciò alla stessa sede diRavenna dove risiedeva l'Aldobrandini, arcivescovo in ...
Leggi Tutto
MILONE
Gianluca Pilara
– Si ignorano l’origine e la data di nascita di questo vescovodi Padova: certamente fu arcidiacono della canonica di S. Maria di Padova dal 1055 al 1077. Alla morte del vescovo [...] a favore della Chiesa ravennate.
Nelle lotte politiche fra Chiesa e Impero che caratterizzarono questo periodo e colpirono direttamente anche la città di Padova, M., nel rispetto di una tradizione che vedeva i vescovi padovani sostenitori convinti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Vescovodi Porto nella seconda metà del sec. X, fu consacrato da Giovanni XII probabilmente intorno al 960. Scoppiata la lotta fra il papa e Ottone I (963), B. si accostò al [...] [Mon. Germ. Hist., Constit., I, pp. 676 ss.] compaia un Georgius come vescovodi Porto, essendo tale documento spurio).
Nel 967 B. partecipò al concilio convocato in Ravenna, presente l'imperatore, da papa Giovanni XIII, concilio nel corso del quale ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (Carpigna), Guido di
PP. Peruzzi
Il C. è noto soprattutto per essere stato ricordato da Dante (Purg., XIV, 98) tra i valorosi e cortesi nobili della Romagna di mezzo secolo prima, che egli [...] un atto nel quale Ugolino, vescovodi Urbino, e i ghibellini feretrani da una parte, e Taddeo da Montefeltro per i guelfi, e i rappresentanti del Comune di Rimini dall'altra si rimettevano all'arbitrato dell'arcivescovo diRavenna. Infine, molti anni ...
Leggi Tutto
MEZZOGORRI, Giovanni Nicolo
Francesco Lora
MEZZOGORRI (Mezzogori), Giovanni Nicolò. – Nacque a Comacchio tra il terzo e l’ultimo quarto del secolo XVI; nulla si ritrova circa l’esatta sua ascendenza [...] Orazio Giraldi, vescovodi Comacchio, al quale l’autore attribuisce «molti, et non volgari favori […] sopra di me non dirò 1616; nella dedica al cardinale Pietro Aldobrandini, arcivescovo diRavenna, si allude alla protezione da «malediche lingue». Un ...
Leggi Tutto