BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] di teologia morale a Ravenna e nel 1734 fu promosso alla cattedra di teologia dogmatica nel convento cappuccino di Bologna del primato universale del vescovodi Roma, ne ricava che il potere di giurisdizione dei singoli vescovi deriva da lui, che ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovodi Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] porsi in epoca anteriore, dato che nel 591 vescovodi Treviso era un Rustico, come risulta dalle I, Treviso 1897, p. 137;G. Loreta, Papi, cardinali, arcivescovi e vescoviravennati, Bagnacavallo 1912, pp. 16-20; F. Lanzoni, Le origini delle diocesi ...
Leggi Tutto
MASSEI, Bartolomeo
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi.
Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] diversione de’ fiumi Ronco e Montone dalla città diRavenna» (in Raccolta d’autori italiani che trattano del moto dell’acque, VIII, Bologna 1823, pp. 375-422).
Il 21 maggio 1731 fu nominato vescovodi Ancona e Numana, sede vacante dopo la traslazione ...
Leggi Tutto
BUZI, Girolamo Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato il 23 marzo 1720 a Morrovalle (Macerata) da Agostino e da Maria Rastelli, originaria di Fiume, dopo aver compiuto i primi studi nel luogo natale, vestì [...] a Padova, ove rimase tre anni (1747-1749); poi come reggente di teologia a Ravenna (1750), Recanati (1751), Rimini (1752), Milano (1753), Firenze 1792; Matriti 1804-1806): tra l'altro anche il vescovodi Murcia l'adottò per il suo seminario. In Italia ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] lettori e degli scolari, un'orazione all'arcivescovo diRavenna, Filasio Roverella, venuto in visita a Ferrara. L'anno dopo, all'apertura dello Studio, tenne in duomo, presenti Rinaldo d'Este, il vescovodi Ferrara B. della Rovere, molti dottori e ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] 810). Con l’appoggio di Ghizzolo, che dal 1618 al 1622 fu maestro di cappella a Ravenna alle dipendenze del cardinale Pietro Carlo Emanuele Madruzzo, futuro principe e vescovodi Trento, la prima raccolta a stampa di Pasini: Messa et salmi concertati ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ercole
Carlo Baja Guarenti
RANGONI (Rangone), Ercole. – Nacque a Modena nel 1491 da Niccolò Maria, conte di Spilamberto, e da Bianca, figlia di Giovanni II Bentivoglio signore di Bologna.
Sesto [...] , vescovi e abati nella storia delle diocesi di Modena e Nonantola (sec. IV - sec. XX), Negarine di S. Pietro in Cariano 1993, pp. 71 s.; N. Rubello, «Il cardinale prigione». Giovanni de’ Medici da Ravenna a Bologna, in 1512. La battaglia diRavenna ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] morte. Ebbe un numeroso seguito di discepoli, tra i quali vi furono il futuro vescovodi Imola Giacomo Passarella e il » nelle legazioni. Gli anni napoleonici a Bologna e Ravenna. Atti dei convegni di studi svoltisi a Bologna il 13-14-15 novembre 1996 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] gli valsero, dopo il ritorno del cardinale a Roma, il 20 ott. 1465, la nomina a vescovodi Andria, sostenuta, oltreché dallo stesso re e dal cardinale diRavenna, dal cardinale Iacopo Ammannati, lucchese anch'egli e intimo del Bertini.
La nomina a ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] Donati alle suore domenicane di S. Iacopo di Ripoli a proposito dei beni diRavenna, sorella di Corso, ritiratasi in quel quando, nelle sue case del "popolo" di San Martino del Vescovo, fece rogare da Bonafede di Gianni il suo testamento.
In esso il ...
Leggi Tutto