MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] 1503). Quest'ultimo lo propose per il vescovatodi Forlimpopoli e poi di Bertinoro. L'iscrizione sepolcrale conferma che avrebbe . 476; P. Amaducci, Origini e progressi dell'episcopato di Bertinoro in Romagna, Ravenna 1905, pp. 151 s., 170; E. Göller, ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] di Angelo Chirimbaldi, che già fino dal '64 i Gasali avevano cercato senza successo d'imporre quale vescovo, C. si sposò giovanissimo, appena quindicenne, con Alda di Guido da Polenta signore diRavenna, la quale ai primi del giugno 1383 dava alla ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] continua e rapida crescita: più che all'appoggio di Azzo (VII), essa fu dovuta all'amicizia e al sostegno di Filippo da Pistoia, arcivescovo dìRavenna e vescovodi Ferrara, del quale il F. ricoprì il ruolo dì visconte tra l'aprile 1247 ed il marzo ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] chiesa di S. Donnino, risulta essere canonico e arcidiacono della cattedrale diRavenna (1211-1219). Le tappe di questo e successivamente quella di auditore. Per mano di Gregorio IX nel settembre 1231 divenne cardinale vescovodi Palestrina, anche ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] . Tarlazzi, Mem. sacre diRavenna..., Ravenna 1852, pp. 28, 34, 94, 144, 165, 169, 203, 290, 500, 585-592; A. Montanari, Gli uomini illustri di Faenza, I, 1, Faenza 1887, pp. 41-44; A. Sammaritani, Cronotassi dei vescovidi Comacchio, Roma 1965, p. 75 ...
Leggi Tutto
ODDI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Niccolò. – Nacque il 26 settembre 1715 a Perugia, primo dei cinque figli di Marcantonio, conte di Schifanoia, e della contessa Altavilla Ranieri.
Il fratello [...] successivo arcivescovo titolare di Traianopoli, ricevendo la consacrazione a vescovo nella cattedrale di Viterbo dallo zio sede metropolitana diRavenna. Prima di raggiungere la città, nel gennaio 1765, vi spedì una lettera pastorale piena di pietà. ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovodi Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] ivi convocato dal papa Giovanni XIII, presenti Ottone I, il patriarca di Aquileia, metropolita di G., e altri vescovi veneti suffraganei del patriarca; egli fu inoltre presente a Ravenna al sinodo del 968.
È datata al 970-971 la citata donazione ...
Leggi Tutto
ROMANI, Niccolò (Niccolò da Osimo). – Nacque a Osimo (Ancona)
Francesco Pirani
all’inizio del XIV secolo. Nelle fonti è denominato Nicolaus de Auximo; le rarissime attestazioni che aggiungono la dizione [...] di S. Maria di Cividale, nella diocesi di Aquileia (vi rinunciò nel 1363), diRavenna (dal 1359, ma vi rinunciò nel 1369), di Treviso (dal 1361), di Nicosia (dal 1362), di istorico-critiche della chiesa e de’ vescovidi Osimo…, II, Roma 1782, pp. ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] ; 17 febbraio 1838; 29 gennaio 1842; 3 febbraio 1846; Lettera pastorale del cardinale arcivescovo e dei vescovi dell’ecclesiastica provincia diRavenna ai loro diocesani, Imola 1849; L’episcopato e la rivoluzione in Italia, ossia Atti collettivi dei ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] a vicelegato di Romagna e Ravenna. Nell'agosto 1609 cercò invano di tornare a Roma; sollevato dall'incarico di vicelegato, fu inoltre sculture, tra cui una di legno con testa d'argento di S. Paolino, antico vescovodi Nola. Nel novembre 1622 il ...
Leggi Tutto