MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] cui quelle di castellano diRavenna e di commissario fiorentino a Pistoia.
Destinato alla carriera ecclesiastica, nel 1519 fu investito della pieve di San Pietro a Vaglia in Mugello, al posto dello zio Leonardo de’ Medici nominato vescovodi Forlì ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] sola Vita, di un incontro avvenuto a Ravenna, in occasione di un concilio provinciale, con Maiolo di Cluny, che ceto dirigente. È il caso, per esempio, di un certo diacono Giovanni, che poi, divenuto vescovodi Modena (994-998), si fece a sua volta ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] di Bartolomeo Raimondi, vescovodi Bologna, una decina d'anni prima quindi di quanto Ravenna, Bibl. Classense, Mss. 485, voll. IV-V). La partecipazione dell'E. a questa causa, decisa in seguito da Carlo Malatesti, signore di Rimini, sulla base di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] una storia della città dalle origini al XVI secolo.
Dal 1535 al 1539, pur conservando il canonicato a Ravenna, il F. fu vicario generale del vescovodi Adria, cardinale G. D. De Cupis. Convocò il sinodo, compì la visita pastorale della diocesi e fece ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] e ne promosse attivamente la ricostruzione.
Nel 493-494 accettò di accompagnare il vescovodi Pavia Epifanio, di cui evidentemente condivideva gli intenti, a Ravenna presso la corte di Teodorico per spingere il re a riconsiderare la sua decisione ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] il costante esercizio con il ravennate Benedetto Eredi, anche egli incisore e mercante di stampe, meno dotato come a Pietro Leopoldo; L'albero di Jesse con Livorno sullo sfondo, del 1807, dedicato a Filippo Ganucci vescovodi Livorno. Firmate dal C. ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] ordini minori da Pietro de Dondedeis, vescovodi Imola e vicario del vescovodi Bologna Tommaso Parentucelli da Sarzana (il orazione funebre (conservata nel cod. 121 della Bibl. Classense diRavenna, cc. 144-150) indirizzata al card. Angelo Capranica ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] re di Germania, accordatosi segretamente con la Lega lombarda. Infine, accompagnata dal vescovodi Colonia, da quello di Exeter il 18 febbr. 1238, a Ravenna, proprio poche settimane dopo la vittoria imperiale di Cortenuova, nacque, finalmente, l' ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Jacopo
Marco Leone
– Nacque a Firenze il 1° ottobre 1579, primogenito di Bernardo e di Ginevra Aldobrandini.
Sin da giovanissimo fece il suo ingresso in vari sodalizi cittadini, dove ebbe modo [...] vescovodi Fiesole). Alla presenza nelle accademie e ai soggiorni presso le sue ville suburbane di Montisone e di San Donato in Collina, luoghi di Roma 1999, pp. 185-188; M. Arnaudo, Dante barocco, Ravenna 2013, pp. 93-96; P.G. Riga, La satira ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] Nel 1589 il L. accompagnò a Roma il vescovodi Brescia e nunzio a Parigi, Giovanni Francesco Morosini 1883; Il ven. L., Savona 1884; G. Chiarini, Vita del ven. A. L., Ravenna 1889; L. Parocchi, Beat. et canon. ven. servi Dei A. L.(, Positio super ...
Leggi Tutto