GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] come vicelegato a Ravenna. Nel 1785 fu nominato delegato apostolico e inquisitore a Malta.
Qui, benché Pio VI con alcuni brevi come quello del 23 dic. 1783, avesse ridotto i conflitti di giurisdizione tra gran maestro dell'Ordine, vescovo locale e ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] tardi nel 1194. In quell'anno fu investito dal vescovodi Adria della curia di Ariano, vicino Ferrara. Sempre nel 1195, in data la sua posizione e suggerì all'arcivescovo diRavennadi consegnare all'E. il castello di Argenta.
Aveva indotto l'E. ad ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] diRavenna, Cervia e Faenza assalì la città. Nello scontro i ribelli riuscirono a impadronirsi di Forlì e a prendere prigioniero anche il conte di .
Nell'ottobre, infatti, il papa toglieva al vescovodi Arezzo l'incarico per la Romagna e questi, ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] già nello stesso 1585 il G. suo tesoriere privato, castellano diRavenna e infine canonico della basilica vaticana. Il 30 ottobre o il 5 nov. 1586 il G. fu scelto come vescovodi Perugia. Il 16 novembre successivo venne creato cardinale del titolo ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] nel 1517 da Leone X, suo zio, e quindi nominato vescovodi Ferrara nel 1520. I primi contatti tra Salviati e Pantagato di frequentare Benedetto Accolti, allora arcivescovo diRavenna. Le notizie secondo cui avrebbe trascorso un periodo al servizio di ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovodi Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] il 20 giugno successivo, a lui e al vescovodi Cesena, il papa diede il mandato di assolvere Aimerico Chaluz, arcivescovo diRavenna, dalla scomunica inflittagli per aver fatto la collazione di decime dovute alla Camera apostolica. Secondo il Grandi ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] conferiva il possesso dei monasteri di S. Ilario in Galeata e di S. Maria in Cosmedin presso Ravenna, cedutigli da Giulio. Il l’abbazia di S. Pietro a Mosceto nella diocesi di Firenze. Il 29 marzo 1683 fu creato vescovodi Viterbo e Toscanella ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] dottore in utroque iure e poi protonotaro apostolico, vescovodi Vicenza e quindi di Padova, nel 1507.
La preparazione giuridica e seguente fu eletto savio di Terraferma (marzo-settembre 1471) e, nel dicembre, podestà e capitano diRavenna.
La città, ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] . L. Valenti fu creato vescovodi Rimini, il F. partecipò con diRavenna. Un notevole numero di piccoli interventi apparve nelle riviste letterarie sotto forma di Epistole, specialmente nel Giornale dei letterati di Pisa, nelle Novelle letterarie di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovodi Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] 12 agosto nei pressi di Brescia, il vescovodi questa città, Antonio, invitò i presuli di Cremona e di Bergamo a recarsi col 'agosto dell'877 B. prese parte al concilio diRavenna convocato da Giovanni VIII "ad disciplinam et immunitatem ...
Leggi Tutto