MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovodi Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] dimostrò l’assoluta autonomia della diocesi pesarese dalla sede metropolitana diRavenna.
Il 25 marzo 1759 il M. si trasferì a a Verona, il M. ricevette la prima tonsura dalle mani del vescovodi Pesaro mons. U.L. Radicati (2 sett. 1761). Per quasi ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] di un altro Orseolo, Domenico, di impossessarsi del ducato, ma dopo solo un giorno e una notte venne cacciato e costretto a riparare a Ravennadi età. L'anno successivo il F. intervenne inoltre nella contesa fra il patriarca Orso e il vescovodi ...
Leggi Tutto
UBERTI, Francesco
Leonardo Quaquarelli
UBERTI, Francesco degli. – Nacque probabilmente a Cesena nel 1440, come egli stesso afferma nel discorso funebre del 1465 per Malatesta Novello (conservato manoscritto [...] che poi dal 1479 sarebbe stato vescovodi Imola. Uberti sembra rievocare l’insegnamento di altri maestri, come il riminese Giulio II: la città, le vicende, le fonti, Ravenna 1990, p. 51; B. Dradi Maraldi, Carmi di F. U. per Ramiro de Lorqua, in Studi ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovodi Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] bergamasca.
Se è solo un'ipotesi che il futuro vescovodi Bergamo sia stato presbitero della Chiesa milanese, sembra invece da formale, da parte di Ottone I diRavenna e dell'Esarcato al pontefice; la dieta di Verona (ottobre 967), di cui si sa ...
Leggi Tutto
STELLA, Francesco
Andrea del Col
– Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico.
Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] vescovodi Ceneda, diocesi originaria di Stella. Il giorno dopo il vescovo scrisse ai deputati sopra l’eresia chiedendo che ordinassero al podestà di Portobuffolè o a quello di Serravalle di Roma per via diRavenna, avvertendo di tutto il nunzio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] riformatore a Ravenna G. gli era con ogni probabilità a fianco e assistette alla sua morte il 22 febbr. 1072, nel monastero di S. fine dell'anno 1104 G. per iniziativa di un legato papale fu eletto vescovodi Gubbio e in questo modo fu evitata un ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] a sacco la casa di Corniano (comune di Bibbiano) nella zona pedemontana. Nel 1231 il vescovodi Reggio impose finalmente una 1234 fu podestà a Ravenna, nel 1236 a Siena, nel 1238-1239 a Verona, e come podestà, e rettore di Verona insieme con Ezzelino ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] nella cerchia di Cristoforo Boncompagni, arcivescovo diRavenna e nipote di Gregorio XIII, al cui servizio, nel ruolo di vicario, B. Ricci, Le ambascierie estensi di G. S., vescovodi Modena, alle corti di Filippo II e di Clemente VIII, I-II, Pavia ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] tra i presuli di Milano e Ravenna riguardo al diritto a sedere a destra del pontefice (De pace veneta relatio, a cura di W. Arndt, 1866 col. 463) fu delegato a giudicare tra il vescovodi Lodi e l’abbazia di Acquafredda (Vignati, 1883, pp. 96-98), ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] di Rocca e per i Quarenghi di Borgo Canale; inoltre donò ogni anno al vescovodi quella città un dipinto da inviare come gradito regalo ai suoi amici di pp. 41-50; C. Bromato, Storia di Paolo IV. Pontefice massimo, Ravenna 1808, pp. 268-274; L. Lanzi ...
Leggi Tutto