MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] del S. Collegio cardinalizio. Il 21 marzo 1870 optò per l’Ordine dei cardinali vescovi e per la sede suburbicaria di Sabina e, il 3 aprile seguente, fu consacrato vescovodi Porto e S. Rufina dal cardinale C. Patrizi Naro, incarico che tenne fino ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] più netto: l'indebolimento della posizione dell'arcivescovo diRavenna ne era infatti, in modo chiarissimo, una della Chiesa di Roma, da dodici vescovidi diocesi a quella soggette e da quattro responsabili dei monasteri greci di Roma. Costantino ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] padri domenicani di Ferrara gli commissionarono le quattro statue in marmo di Pio V, Vincenzo Ferreri, Antonino vescovo, Tommaso in abiti pontificali e attorniato dalle province legatizie diRavenna, Bologna e Ferrara nell'affresco centrale del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] febbr. 1279 il vescovodi Forlì, che era stato incaricato di risolvere la questione, sentenziò a sfavore di Genova. I capitani di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, II (1873), tav. XI; G. Ravenna, Mem. della contea e del Comune di ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] del Concilio nominò il M. amministratore apostolico dell'arcidiocesi ravennate. L'11 giugno, Leone XIII lo consacrò vescovo titolare di Cesarea di Mauritania e lo elesse ausiliare diRavenna. Poco più di un anno dopo, durante il concistoro del 25 ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] fu ricevuto due volte dal nuovo pontefice Pio IX, i cui sentimenti di apertura erano noti in Romagna ove era stato vescovodi Imola: il 15 luglio, insieme con la deputazione ravennate, il G. presentò ufficialmente al papa gli omaggi della città; il 5 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] quest'ultimo va senz'altro ravvisato il futuro vescovodi Faenza, presule in sostituzione di Ramberto a partire dal 1177.
Anche se lui redatti, spesso insieme con l'arcivescovo diRavenna e quello di Forlì, venivano accettati dalle parti e confermati ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] Bonifacio, figlio di Matteo da Fogliano, i diritti che vantava, in Ravenna e in vescovodi Reggio, l'investitura del castello di Gesso, tolto ai Malapresi perché si rifiutavano di prestare la dovuta fedeltà al loro legittimo signore, il vescovodi ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] monastero di S. Stefano delle carmelitane diRavenna, un’opera che mostrerebbe un accostamento ai modi di Girolamo la Madonna col Bambino, s. Giovanni Nepomuceno e un s. vescovo, ora nella canonica e databile attorno al 1730; un ovale rappresentante ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] per mano di Filasio Roverella, arcivescovo diRavenna, con l'intervento formale del duca Ercole, della duchessa Eleonora, di Sigismondo, Rinaldo e Alberto d'Este e dei vescovidi Urbino e di Faenza, in qualità di assistenti.
La diocesi di Adria era ...
Leggi Tutto