CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] protezione del card. Falconieri, arcivescovo diRavenna, e, in particolare, del card. Mastai Ferretti, arcivescovo di Imola. Quest'ultimo, infatti, eletto papa, lo nominò nel dicembre 1846 vescovo della diocesi di Bagnorea.
Nel ministero pastorale il ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Girolamo.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] amministrativi di rilievo: nel biennio 1571-72 fu prima luogotenente e poi governatore diRavenna; nel 1574 fu governatore di operavano nelle zone di confine con il Regno di Napoli.
Il 5 dic. 1594, il M. fu nominato vescovodi Viterbo. Di nuovo si ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] di comporre una controversia sorta tra il C. e l'abate di S. Spirito diRavenna, città questa dipendente da Venezia, in un momento di . 1468 Paolo II lo nominò cardinale vescovodi Albano.
Doveva essere di buona cultura, come testimoniano non solo ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] Chiesa e la sua famiglia il massimo profitto. Il vescovodi Bergamo fu infatti tra i beneficiari di una serie di diplomi d'immunità concessi dall'imperatore in occasione dell'assemblea generale tenutasi a Ravenna nel febbraio 882. Nell'estate 883, il ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Ippolito
Andrea Proietti
, Ippolito. - Nacque a Ravenna l’ dic. 1806 dal conte Ruggero - giacobino, poi carbonaro, costretto nel 1821 a dieci anni di esilio - e da Amalia dei conti Macchirelli [...] . In precedenza era stato tra i fondatori della Cassa di risparmio diRavenna, della quale fu presidente nel 1846-47, nel 1851 vertenza dell’intransigente vescovodi Parma F. Cantimorri, che nel 1860, per protesta contro il governo di Torino, si era ...
Leggi Tutto
SABINIANO, papa
Antonio Sennis
SABINIANO, papa. – Nato a Blera, in Tuscia, in data imprecisata da Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie [...] Romano appoggiava infatti l’elezione e la consacrazione del nuovo vescovodi Salona, Massimo, ma si rifaceva a una iussio diRavenna. Risulta quindi palese lo sforzo propagandistico di collegare, con una certa enfasi, il sia pur breve pontificato di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] di scrivano di razione e di revisore della Real Camera di Sommaria; fu poi nominato luogotenente del Gran Camerario. Partecipò alla battaglia diRavenna scritto dal poeta e umanista Antonio Minturno, vescovodi Crotone, che era stato precettore dei ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, santo
Thomas S. Brown
Fu vescovodi Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] si fu insediato a Ravenna come nuovo signore della penisola, E. compì una serie di viaggi alla sua corte de géogr. ecclés., XV, Paris 1963, coll. 615 ss.; Id., E., santo, vescovodi Pavia, in Bibliotheca sanctorum, IV, s. l. s. d. [Roma 1964], coll. ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] seco e gli offrì la guida intellettuale del vescovo A. Chiappini, un eclettico altrettanto versato nella piante è sottolineato da P. Zangheri, Flora e vegetazione delle piante diRavenna e dei terreni limitrofi tra queste e il mare, Forlì 1936, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] sulla famiglia di G.: non ha perciò fondamento la tradizione che lo vuole proveniente da Ravenna. Indipendentemente dalla di legittimità. La prima notazione stimola un collegamento con una lettera del 1010 di papa Sergio IV ad Andrea, vescovodi ...
Leggi Tutto