BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] , IV, ibid. 1935, pp. 13, 41; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, p. 245; O. F. Tencajoli, Cardinali corsi. Ottavio Belmosto vescovodi Aleria, vice-legato diRavenna, in Corsica antica e moderna, 11 (1933), pp. 105-110; I. Rinieri, I ...
Leggi Tutto
SALA (della), Oddone
Mauro Ronzani
SALA (della), Oddone. – Nacque a Pisa, nel 1270 o poco prima, da Chianne del fu Oddone, facoltoso mercante di mare, e da una certa Guida, ancor viva nel 1290.
Il [...] suo priorato fu però assai breve: il 14 marzo 1300 Bonifacio VIII lo nominò vescovodi Terralba (diocesi suffraganea della metropoli sarda di Arborea-Oristano).
A guadagnargli il favore del pontefice fu, assai probabilmente, il legame parentale ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Emma Condello
– Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi.
La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] vescovo Raterio, in Atti del congresso internazionale di diritto romano e di storia del diritto, Verona… 1948, a cura di Campana, Postilla 1987, in Appendice a Le carte del monastero di S. Andrea Maggiore diRavenna, cit. (ed. 1987), pp. 175-185; G. ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] generale minacciò misure disciplinari, C. si appellò al vescovodi Bologna, che era allora il certosino (più tardi cardinale elevazione al cardinalato di Louis d'Aleman, arcivescovo di Arles e legato papale a Bologna e nell'esarcato diRavenna.
C. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] sede della legazione. I suoi vicelegati furono A. Grassi, vescovodi Faenza, e C. Boncompagni, arcivescovo diRavenna. Nel giugno 1583 diede inizio ai lavori per la costruzione dell'acquedotto di Faenza. Per non farne ricadere i costi sui più poveri ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] di Germania Enrico IV il quale, dopo aver imposto l'elezione al Papato di Wiberto, arcivescovo diRavenna, antipapa col nome di contendenti, Ugo arcivescovo di Lione e Ottone cardinale vescovodi Ostia, sostenuti dal nuovo duca di Puglia, potesse ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] Umberto cardinale vescovodi Silva Candida, Pietro vescovodi Gubbio e Ailardo abate e vescovodi S. Paolo fuori le Mura di Roma. diRavenna, che prese il nome di Clemente III. L'anno successivo, quando l'imperatore, sceso in Italia, tentò di ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] ufficio di magistrato dei Crociferi di S. Maria del Morello; nella stessa occasione Zambeccari invocò l'intervento del vescovodi Acqui diRavenna Giovanni Migliorati.
Il 2 ag. 1402 il L. fu ammesso all'esame di licenza in diritto civile prima di ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] Di ritorno in Italia, seguì nel settembre 1604 l'Aldobrandini, nominato arcivescovo diRavenna, nella sua sede, in qualità di Urbano VIII vescovo in partibus di Amasea, e il 16 dicembre dello stesso anno nunzio presso la Repubblica di Venezia.
Giunto ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] del D. a Ravenna e i lenti progressi dell'opera che fu completata soltanto nei primi mesi del 1573 sono dettagliatamente descritti nel carteggio tenuto in questo anno dal cardinal Della Rovere con il suo suffraganeo, vescovodi Utica. L'immagine ...
Leggi Tutto