MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] vescovo Gabriele Nava, posto a destra dell’ingresso del nuovo duomo, per il quale realizzò il gruppo marmoreo raffigurante la Carità che piange l’insigne prelato sul letto di morte.
In seguito alla realizzazione del busto di Carlo Arrigoni (Ravenna ...
Leggi Tutto
MARINIANO
Antonio Cacciari
– Delle origini romane di M. si ha notizia da Agnello Ravennate, che di lui dà una sommaria descrizione fisica, forse improntata a criteri fisiognomici, e afferma che era [...] Italie chrétienne (313-604), II, Rome 2000, pp. 1401-1407; H. Zurutuza - H. Botalla, La diocesi diRavenna al tempo di Gregorio Magno: il vescovo Marinianus, in Ravenna da capitale imperiale a capitale esarcale. Atti del XVII Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] famiglia; tra i suoi membri si ricordano Giovanni (XIII) arcivescovo diRavenna (983-997), Sigefredo vescovodi Piacenza (997-1027) e Cuniberto vescovodi Torino (1046-81), nonché ecclesiastici di curia a Pavia, Parma e Milano. Anselmo da Besate il ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] e Grumolo, ceduti dal vicario generale ravennate nei primi giorni del 1352 all'episcopato di Adria.
Essendo morto il 4 giugno 1352 Alamanno Donati, vescovodi Modena, l'E. ottenne da papa Innocenzo VI di essere trasferito a questa sede episcopale ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] larghi il 25 genn. 1460 a Jean Jouffroy, l'intraprendente vescovodi Arras e cardinale; un altro manoscritto pervenutoci ha una nota di Possesso del B. (Laurenziano Plut. XXXV, 21: si tratta di un Lucano). Per l'attività curiale del B. come "taxator ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] vicario nella persona di Emanuele Fieschi (poi vescovodi Fréjus), lasciò Genova al seguito del papa, e con lui si recò a Lucca. Nell'ottobre il F. era a Perugia. Nel novembre, sostituito nell'ufficio di collettore dall'arcivescovo diRavenna C. G ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] non lo avesse anche esteso in pace et concordia con la Chiesa diRavenna e con il presule (Muratori, 1739, II, col. 453 vescovodi Bologna continuava a esercitare il controllo spirituale.
Dopo questa data non sono più reperibili notizie di ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] con il vescovodi Verona Angelo Barbarigo).
Zambotti fu accusato di appropriazione indebita; di fronte alla richiesta di presentare i ulteriori incarichi di arbitrato (1411) e di collettore per le province di Aquileia, Grado, Milano, Ravenna, Zara, ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] e firmò, probabilmente per conto di Bessarione, il manoscritto 210 della Biblioteca classense diRavenna; la sua scrittura è chiara Gerace e sepolta nella vecchia cattedrale. Nel 1584 il vescovodi Gerace Ottaviano Pasca fece aprire la tomba del C. ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] 1963; Lettere pastorali dei vescovi dell’Emilia Romagna, a cura di D. Menozzi, Genova 1986, pp. 26, 309-312; M. Tagliaferri, Lineamenti della Chiesa istituzionale ravennate dalla rivoluzione francese ad oggi, in Storia diRavenna, V, Venezia 1996, pp ...
Leggi Tutto