MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] e fedele all’autorità sovrana. La nomina avvenne in pompa magna presso la cattedrale di Cesena, alla presenza dell’arcivescovo diRavenna Bonifacio e di Guido vescovodi Rimini. Al termine della cerimonia il M., accompagnato dai suoi soldati, si recò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] riuscito a farlo punire a causa di una sommossa delle truppe diRavenna e della Pentapoli e della sua che si desiderasse magnificare il primato di Pietro, e quindi del papa, visto che l'apostolo era stato il primo vescovodi Roma, sia in Oriente, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] capeggiata dal vescovodi Firenze Angelo Acciaiuoli, cugino di Niccolò, futuro gran siniscalco del Regno di Napoli , a cura di F. Ciabattoni - E. Filosa - K. Olson, Ravenna 2015, pp. 43-55; E. Filosa, La condanna di Niccolò di Bartolo del Buono ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] proprio al vescovodi Siracusa, al quale era affidato il compito di assistere L. 739 s., 862-865; Ch. Diehl, Études sur l'administration byzantine dans l'Exarchat de Ravenne (568-751), Paris 1888, pp. 188-190; P. Goubert, Byzance avant l'Islam, II ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] diRavenna e suo consobrinus, che gli impedì il passaggio per le terre del Ravennate. Conclusosi felicemente lo scontro con l'esercito di Cristiano di 1, pp. 130-140; G. Ortalli, Comune e vescovodi Ferrara nel secolo XII: dai "falsi ferraresi" agli ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] da scomunica e interdetto – a seguito della sentenza emessa dal vescovodi Modena delegato papale (4 marzo 1258) –, di un annoso processo intentato dall’arcivescovo diRavenna per i diritti giurisdizionali su un antico possesso della sede ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovodi Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] ordinato vescovodi Tortona tra il 25 marzo e la fine di aprile del 945. La nomina episcopale di un Giovanni, intervenne al concilio diRavenna dell'aprile 967, da considerarsi quindi terminus ante quem per la morte di Giseprando.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] . Seguì la tradizione familiare, iniziando la sua carriera come podestà a Ravenna nel 1331 e a Rimini nel 1332, ma ben presto divenne noto d'armi protetto dal Visconti, dei feudi del vescovodi Bobbio ubicati in territorio piacentino.
Il M. trascorse ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] con la mediazione del vescovodi Bertinoro. Nel 1403 iniziarono i lavori di costruzione del ponte in dieci anni il vicariato sulle terre e i castelli appartenenti alla Chiesa diRavenna, che il M. aveva recuperato allo Stato ecclesiastico.
Il M. ...
Leggi Tutto
SENARIO
Andrea Antonio Verardi
– Non si hanno informazioni sulla sua famiglia di origine, così come sulla città o sull’anno della sua nascita, da collocarsi probabilmente nella seconda metà del V secolo, [...] in questi anni egli svolse un qualche ruolo presso la corte regia diRavenna, città nella quale risiedeva all’inizio del 508 (l. VI, 12 Avito (Opera, a cura di R. Peiper, 1883, epistula 39), vescovodi Vienne e parente di Ennodio, databile tra il 515 ...
Leggi Tutto