PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] Castiglioni), e, poco dopo, il Fabio Massimo al vescovodi Térouanne, Jean Lejeune (entrambe queste Vite sono ricordate da pp. 51-55, 57-59. Le traduzioni degli opuscoli di Luciano si leggono rispett. in: Ravenna, Casa Cavalli, s.n., cc. 51r-57r (De ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] a Ravenna, rinnovò il trattato stipulato nell’840 fra Lotario I e Pietro Tradonico, che regolava i rapporti, soprattutto di carattere di un vescovodi Torcello (864), l’inquietudine si manifestò nell’874, quando il neoeletto patriarca di Grado ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] . Esemplare di una tale attenzione compositiva è la realizzazione di una ideale città diRavenna quale sfondo nella cripta della chiesa di S. Decenzio (oggi al Museo civico), raffigurante I ss. Germano diacono, Decenzio vescovo, Terenzio in abiti ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] Alla fine del luglio 1428 il vescovodi Siena, Carlo Bartoli, nel corso di una visita pastorale nella sua diocesi la via che conduceva a Chiusi e di lì a Perugia, Gubbio e Urbino, M. e i suoi compagni arrivarono a Ravenna da Rimini la sera del 16, ma ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] di Aquileia e nelle diocesi diRavenna, Ferrara, Civita Castellana e Venezia. Il suo compito era di eliminare , un nipote di Pietro, sarebbe divenuto vescovodi Fondi, importante centro nella contea dei Caetani nel regno di Napoli.
Peraltro ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] dalle polemiche innescate dalla controversa predicazione di S. de' Ricci, vescovodi Pistoia e Prato, volle approfondire scienze di Torino, s. 2, LXIII (1913), pp. 117-207; U. Bernardini, C. L., A. Mezzanotte, G. Borghi traduttori di Pindaro, Ravenna ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] stesso anno, insieme con i vescovidi Arras e di Bologna, fu inviato di nuovo in Italia per domare la 427-475, 667-707; S. Bernicoli, Governi diRavenna e di Romagna dalla fine del sec. XII alla fine del sec. XIX, Ravenna 1898, pp. 31, 39; M. Camera, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] contro gli uomini dell'arcivescovo diRavenna Guiberto (Wiberto), papa scismatico con il nome di Clemente III.
Proprio il elezione del nuovo vescovodi Arezzo Gregorio che, nominato dal papa, favorì la riconciliazione con i partigiani di Matilde: in ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] osimane: il Motectorum liber primus a 5 voci al vescovo Bernardino de Cupis, il Primo libro de madrigali a 4 periodo due libri di madrigali a 5 voci, il secondo (1569), dedicato all’abate di S. Giovanni Evangelista diRavenna ma curato da Floriano ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] il vescovodi Tolone, Denis Briçonnet, figlio di Guillaume Briçonnet, il cardinale e vescovodi Saint di Santa Marta di Milano (1677).
Bellotti, sacerdote e confessore di Arcangela Panigarola, era originario diRavenna e commendatario dell’abbazia di ...
Leggi Tutto