TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] , Tucci tornò in Curia dove gli furono offerte sia la carica di assistente al vescovatodi Chieti da Giovan Battista Castrucci, sia il ruolo di vicario del vescovatodiRavenna da Cristoforo Boncompagni. Rifiutò entrambe le proposte. Non poté invece ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] dell'accordo tra il papa e Lamberto - fossero quelli diRavenna.
Il concilio diRavenna si svolse alla presenza dell'imperatore Lamberto, del clero romano, e di settantatré vescovi provenienti da tutte le province del Regno. Il concilio condannò ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] il 12 novembre con l'intervento del vescovo Unger di Poznań.
Su questa morte, e sui Rev. Bénédictine, LXXII (1962), pp. 307 ss.; G. Tabacco, Romualdo diRavenna e gli inizi dell'eremitismo camaldolese, in L'eremitismo in Occidente nei secc ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] compì gli studi superiori nel collegio di Classe, a Ravenna, dove fece amicizia con Bartolomeo Borghesi di Londra gli era stato chiesto di produrre la versione di un Martirologio arabo della chiesa copta d’Egitto, opera di Mikhā᾽īl, vescovodi ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] fu chiamato Pietro vescovodi Altino.
I nemici del papa lavoravano anche per ribaltare definitivamente la situazione e preparavano il rientro di Lorenzo. Era l'autunno del 502 e L. fu richiamato da Nocera. In seguito fu a Ravenna, in quella che ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] Donato Bocchi, vicario generale del vescovodi Fiesole. Oltre allo zio, abbiamo notizia soltanto di un altro membro della sua trova sotto il nome del B. nella Biblioteca Classense diRavenna, cod. 189); Oratio de laudibus Ioannae Austriae quae Regina ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] e frate con il nome di Angelo, e successivamente vescovodi Faenza. Giuseppe e Alessio diventarono di Stato diRavenna, sez. di Faenza), a Enzio Strada, il più recente e appassionato biografo di Pianori, si deve l’individuazione di una copiosa mole di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] di E. Catone - A. Miranda - E. Vittozzi, Napoli 2009, ad indicem.
V. Carrari, Dell’historia de’ Rossi parmigiani, Ravenna lombardo del XV secolo. Il card. Giovanni Arcimboldi vescovodi Novara, arcivescovo di Milano, Roma 2003, ad ind.; B. Baldi, ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] e il 1528, ricoprì il ruolo di decano in quanto uditore più anziano e anche dopo la nomina a vescovodi Pesaro (17 luglio 1528) continuò a di canonizzazione di due beate ravennati.
Morì il 2 novembre 1539 dopo giorni di agonia (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] Bagnacavallo dell’Ordine de’ minori conventuli morto il 20 Febbraio 1852, detta da monsignor Gio. Benedetto Folicaldi vescovodi Faenza, Firenze 1852; Giornale di Roma, nn. 42 (21 febbraio 1852), 43 (23 febbraio 1852) e 50 (2 marzo 1852); G. Moroni ...
Leggi Tutto