VERGIOLESI, Guidaloste
Piero Gualtieri
VERGIOLESI, Guidaloste. – Nacque quasi sicuramente a Pistoia, dove la sua famiglia possedeva un nucleo consistente di abitazioni nel quartiere di Porta Sant’Andrea, [...] cattedre di Ferrara e Ravenna (e per poco tempo anche di Firenze), importante collaboratore di Le origini della diocesi e la serie dei vescovidi Pistoia, Pistoia 1971, p. 16; N. Rauty, L’antico palazzo dei vescovi a Pistoia. I. Storia e restauro, ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovodi Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] sinodo in Ravenna, e nel gennaio 969 viene definito da Ottone I "nostri examinis gratia episcopus". Poiché il necrologio di Ventimiglia registra il 21 marzo un "Brunengus episcopus" e non vi è prova che questi fosse vescovodi quella città, possiamo ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] moderno, volgarizzamento del De asse di G. Budé, con una dedica a Luigi Ardinghelli, vescovodi Fossombrone e vicelegato del Patrimonio , Mss., I.18). Dedicata a Benedetto Accolti, arcivescovo diRavenna, da Roma "ex aedibus Trium Fontium" il 12 ag ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] Monte di pietà. La sua tesi finì per prevalere: il governo veneziano, influenzato dal vescovodi provvisorio 275, ff 313r-314v., 317r-319r; a Perugia, Badia di S. Pietro, C. M. 57; a Ravenna, Bibl. Classense, 450 e 485; a Venezia, Bibl. Marciana, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] , che dichiarava, a nome dei figli Iohannes e Paolottus, di avere ricevuto da frate Ondideo, su incarico della canonica di S. Maria in Porto diRavenna, la somma di 25 lire ravennati.
Si apre, in seguito, un nuovo vuoto documentario che, benché ...
Leggi Tutto
TEDALDO
Alfredo Lucioni
– Nacque nella prima metà dell’XI secolo in una famiglia di ceto elevato, secondo quanto scrive Bonizone e come si può altresì ricavare da un accenno in una lettera indirizzatagli [...] difensore dell’arcivescovo Guido di Velate contro gli attacchi degli uomini della Pataria e padre di Arnolfo, vescovodi Bergamo dal 1077 ( ed elesse papa Guiberto diRavenna come Clemente III (Die Briefe Heinrichs IV., a cura di C. Erdmann, 1937 ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] Kehr, 1961, p. 210). Tale connubio fra ceti eminenti e vescovato non fu con tutta probabilità messo in crisi nemmeno quando Pasquale II ) intercorsa fra la Chiesa diRavenna, detentrice nel territorio di Ferrara di rilevanti beni fondiari, ed eminenti ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giuseppe Ignazio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] problemi di salute indussero i genitori a trasferirlo a Ravenna, presso il Collegio dei Nobili, dove gli fu maestro di eloquenza P conclusione alcune professioni di patriottismo dello stesso M. e la domanda che indirizzò al vescovodi Rimini per ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] imperiale (Wiberto arcivescovo diRavenna). L'autore si presenta come il difensore di Urbano e propone come giudici per risolvere la contesa Ranieri, vescovodi Firenze, Costantino, vescovodi Arezzo, e il vescovodi Todi, mentre la parte wibertista ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] e a Venezia e dal 1529 al 1532 fu cappellano del vescovodi Concordia Giovanni Argentino.
Dal 15 aprile 1532 al 26 ottobre 1548 fu parroco di Maron di Brugnera, nella contea di Porcia. Le date si ricavano da un registro autografo della fabbriceria ...
Leggi Tutto