ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] didi Reggio si era appropriato di terreni di proprietà del monastero didi azione didi abitanti didivescovodidi Grandmesnil abate di S. Maria didi Aulinas sul Monte S. Elia Nuovo e S. Filareto nel territorio di Seminara La vita inedita di s. Fantino ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile diRavenna dopo la morte di Gebeardo [...] 62, 85, 266; L. Gatto, Mainardo, vescovodi Silvacandida e abate di Pomposa, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XVI (1962), pp. 215-219; A. Simonini, La Chiesa ravennate. Splendore e tramonto di una metropoli, Ravenna 1964, pp. 91 s., 248, 395 ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] della commissione per la revisione degli statuti. Il 2 sett. 1334 era procuratore del vescovodi Faenza. Nel 1343 sottoscrisse l’atto con il quale Ravenna e Cervia giurarono ubbidienza al papa, mettendo fine alle tensioni che perduravano tra Ostasio ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] che gli affidò papa Montini destinandolo a capo dell’arcidiocesi diRavenna e Cervia (22 novembre 1975), profondamente lacerata dalla complessa situazione innescata dal vescovo Salvatore Baldassarri.
Quest’ultimo si era mosso in aperta divergenza ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] propria autorità in quanto vescovodi Fréjus sui canonici di Barjols, spalleggiati dal Parlamento di Provenza, nel dicembre elogia, Romae 1577, p. 169; G. Fabri, Le sacre memorie diRavenna antica, Venetia 1664, pp. 539 ss.; H. Plati, De cardinali ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] insignito dal pontefice della carica di legato a latere delle quattro legazioni di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna (Pace, 1868, p. reliquie, insieme ad Antonio Maria Cagiano de Azevedo, vescovodi Senigallia e, come lui, destinato alla porpora. ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] di compromesso, vigilò sulla missione di due emissari apostolici, Guglielmo, vescovodi Narni, e Giovanni degli Abbati, auditore di (1917), pp. 239-249; R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, Como 1924, passim; N. Papini, Minoritae conventuales lectores, ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] , data di morte del committente mons. Antonio Fonseca vescovodi Tivolì, l'esecuzione della pala per una chiesa di Tivoli il 23 genn. 1743.
Altre opere: Bagnacavallo (Ravenna): chiesa parrocchiale, Compianto sul Cristo morto (perduto). Bologna ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Claudia Salmini
SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] a favore di un altro candidato, il vescovodi Limassol Nicolò Donà; e Benedetto non era compreso tra i nomi di chi è sempre ritenuto che si trattasse di quelle sequestrate nel 1484 con l’arresto a Ravenna; dopo l’assoluzione piena sarebbero dovute ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] di pace svoltesi a Venezia nel 1177 (dopo il fallimento dell’idea imperiale di riunire un concilio a Ravenna). Il ruolo di mediatore di , favorì la riconciliazione del vescovodi Trento con Roma nel 1179, consacrò la cattedrale di Padova nel 1180) o ...
Leggi Tutto