MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] e, per reazione, i vescovidi parte enriciana, dopo aver dichiarato di non riconoscere più Gregorio VII come papa, elessero il 25 giugno a Bressanone un nuovo papa, Clemente III, nella figura di Wiberto, arcivescovo diRavenna.
Una lunga lettera ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] al diretto servizio del card. Pietro, allora arcivescovo diRavenna e come tale presente a Roma soltanto saltuariamente, cui 1627 apparivano infatti il Secondo libro di toccate (dedicate al vescovo Luigi Gallo, nipote del cardinale Antonio ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] cappella maggiore della cattedrale di Treviso: il 25 genn. 1485 gli esecutori del vescovodi Treviso, il francescano Zanetto (1899), 2, pp. 135-194; C. Ricci, Monumenti veneziani nella piazza diRavenna, in Rivista d'arte, III (1905), 2-3, pp. 24-34; ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] delle altre isole europee e africane dell’Atlantico; dieci anni per i vescovidi Asia, America e del resto del mondo.
Il 3 dicembre 1586 con alla foce del Tevere e nei dintorni diRavenna, oltre alle chiane di Orvieto. Quanto alle paludi Pontine, si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] militari per garantire l'equilibrio politico stabilitosi dopo la battaglia diRavenna. La morte del papa, il 21 febbr. del genn. 1524 Carlo V ottenne dal papa che il C. fosse nominato vescovodi Catania: in realtà il C. non vide mai la sua diocesi, ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] vicende del territorio e della città di Ferrara. Si rivolsero al vescovodi Castello Ramberto, perché appoggiasse presso le flotta, le loro armi e le loro milizie, i signori diRavenna, i quali si dichiararono pronti a marciare su Ferrara sotto le ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] ; ep. 14), propose al clero romagnolo un modello di comportamento riformato scrivendo la vita del vescovo Mauro di Cesena (ep. 3 all’arcivescovo diRavenna Gebeardo; ep. 7 all’arcivescovo Widgero diRavenna; ep. 8 a G[iseberto] presbitero e tesoriere ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] la cappella del vescovo Zanetto da Udine (Biscaro, 1899; Munman, 1977) nella cattedrale di Treviso, dove - G.A. Cassani, Ancora su Guidarello, in Boll. economico della Camera di commercio diRavenna, 1993, nn. 3-4, pp. 77-86; S. Blake Wilk McHam ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] causa di scandalo. Tuttavia nell'aprile dell'anno seguente L. III scriveva ai vescovidi Baviera invitandoli -225; R. Savigni, I papi e Ravenna. Dalla caduta dell'Esarcato alla fine del secolo X, in Storia diRavenna, II, 2, Dall'età bizantina all' ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] nella prima lettera a Guglielmo Centueri, futuro vescovodi Pavia. In data imprecisata, ma probabilmente nei per la storia della Univ. di Padova, I, Padova 1922, pp. 19-21; R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna insigne figura d'umanista (1343-1408 ...
Leggi Tutto