SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] Roberto, Sisto IV lo nominò vescovodi Maillezais, sulla costa atlantica del Regno di Francia, fin dal novembre 1481. ebbe con l’ascesa sul soglio pontificio di Giovanni de’ Medici, che durante la battaglia diRavenna era stato suo prigioniero, ma con ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] creato vescovodi Porto e nel '77 di Ostia e Velletri, e decano del S. Collegio. In gravi condizioni di Nunz. di Spagna, rubrica 249, buste 438, 439 (1831-1835); Legazione diRavenna (1837-1843), rubrica 93, buste 219-220; Legazione di Bologna ( ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] vescovo Giovanni di Nola, avvenuta su consiglio e insistenza di Oddone di Cluny (940), la conferma a Rotilde, badessa del monastero di Bouxières nella diocesi di Toul, di dei papi dei secoli IX-XI secondo le carte diRavenna, Faenza 1999, p. 40; A.M. ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] , sia pure in maniera ipotetica, con Paolo, esarca diRavenna (724-727), mentre a Tegalliano, qualificato sempre dalle da papa Gregorio II a non intervenire in territori soggetti al vescovodi Grado, Donato, eletto alla sua carica nel 717, lo stesso ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] suo grande potere Teodora avrebbe approfittato per ottenere prima l’elezione del suo amante Giovanni, vescovo eletto di Bologna, ad arcivescovo diRavenna; poi – non sopportando la distanza dall’amato, che rendeva rari e difficili i loro rapporti ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] fece dichiarare deposto Gregorio VII ed eleggere al soglio di S. Pietro l'arcivescovo diRavenna Guiberto, fu proprio C., coadiuvato dal vescovodi Modena, a consacrare l'antipapa col nome di Clemente III, il 24 marzo 1084. Sono da considerarsi ...
Leggi Tutto
MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] il mondo vescovile. A Pietro (IV) arcivescovo diRavenna furono concessi privilegi e fu confermata la dipendenza della diocesi di Cervia come suffraganea. Nel novembre 943, su richiesta del vescovo Giovanni, furono confermati i possessi della diocesi ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] discendenti diretti di Ottone agiscono insieme ancora nel decennio successivo, donando a Primo, vescovodi Acqui, diversi Ottone e da sua moglie, di cui non si conosce né il nome né il casato, discese Guglielmo, «marchese de Ravenna» (1059 - m. ante ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] interrotta, quando, morto il 4 gennaio 1417 il vescovodi Bologna, Giovanni, il Consiglio dei Seicento, organo in dopo che la elezione dei canonici fu ratificata dal metropolita, a Ravenna, e poi approvata dal pontefice Martino V. L'A., anche ...
Leggi Tutto
UBALDO
Pietro Silanos
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo.
Nelle Vitae et res gestae [...] canonicale (S. Maria del Reno): Guarino, nominato cardinale vescovodi Palestrina.
Ubaldo si sottoscrisse con tale titolo per la S. Maria in Reno bei Bologna, S. Maria in Porto bei Ravenna und die cura animarum im 12. Jahrhundert, Frankfurt a. M. ...
Leggi Tutto