ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] inizi dell'anno seguente A. raggiunse sulla strada per Ravenna, a Farfa, Ludovico II - erano con lui il vescovodi Capua Landolfo e alcuni legati del papa e di Guaiferio di Salemo incaricati di invitare l'imperatore ad una nuova spedizione contro i ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] II non solo riconobbe l'innocenza dell'A., ma lo creò vescovodi Bologna (18 ottobre). Non era più possibile, tuttavia, la collaborazione il cardinale in una strada diRavenna e lo uccise il 24 maggio 1511.
Di lui si conosce un ritratto attribuito ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] un'alleanza con Padova e con i vescovidi Feltre e Belluno; quindi, raggiunto Federico di Svevia che si recava a Roma 1232, di ritorno dalla dieta diRavenna, B. scortò in Friuli l'imperatore che veniva a incontrarvi il figlio Enrico, re di Germania, ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] ramenghis de bagnacavallo» vendettero una casa (Archivio di Stato diRavenna, Notarile di Bagnacavallo, Notaio G. Tigrini, 32).
1835, p. 15) appare credibile. Seguono il Santo vescovo e il Santo abate affrescati nella chiesa dei Servi, accompagnati ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] i Veronesi, ma ledeva soprattutto gli interessi del vescovodi Trento, Filippo Bonacolsi, zio del B., al quale associarono anche i signori diRavenna. Nell'agosto il B., insieme con i Parmensi, devastò il territorio di Cremona, alleata del marchese ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] il racconto del cronista Salimbene de Adam che lo conobbe personalmente, divenne vescovodi Ferrara nel 1239, e quindi vescovo eletto di Firenze e arcivescovo diRavenna. Nominato legato pontificio per la Lombardia e la Marca Trevigiana da Alessandro ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] giurista Giovanni d’Anagni accompagnò a Roma il vescovo Giovanni Poggi, successore del Parentucelli sulla cattedra diRavenna la notifica della lettera pontificia di collazione. Gli ultimi anni di vita del domenicano, trascorsi sulla cattedra di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] Leone X lo incaricò di appoggiare il vescovodi Grosseto Raffaele Petrucci nel suo tentativo di rientrare a Siena cacciandone di Castello, per controllare le operazioni di Della Rovere, rivolte verso Perugia, e per difendere poi Pesaro e Ravenna. ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] , oltre a ricevere sporadici richiami dal vescovodi Faenza, cominciò ad essere sorvegliato con maggior Mandriole, a nord diRavenna – insieme al suo luogotenente Giovanni Battista Culiolo (detto Leggero), Garibaldi decise di attraversare l’Appennino ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] 587, dopo la morte di Elia, vescovodi Aquileia, si recò a Grado dove arrestò di propria iniziativa il nuovo metropolita Severo, insieme ad altri tre vescovi scismatici e al defensor di Grado. Essi vennero portati a Ravenna con la forza e costretti ...
Leggi Tutto