URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] , LXXXII (1960), pp. 5-96 (in partic. 49 s.); F.W. Deichmann, Ravenna. Geschichte und Monumente, I, Wiesbaden 1969, p. 125; G. Lucchesi, Ursicino, vescovodiRavenna, santo, in Bibliotheca Sanctorum, XII, Roma 1969, coll. 858-860; G. Bovini, Le ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] , 35, 39. Dall’Ep. III, 39 emerge che ricopriva ancora l’incarico di rettore della Campania nel giugno del 593, ma in una lettera di poco posteriore (luglio 593) a Giovanni, vescovodiRavenna (Ep. III, 54), viene per la prima volta ricordato con il ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO, santo
Gianluca Pilara
MASSIMIANO, santo. – Nacque a Pola, in Istria, nel 498; le notizie su di lui provengono dal Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto nel IX secolo da Agnello [...] secondo, si recò a Costantinopoli.
A Costantinopoli M. fu presto introdotto alla corte di Giustiniano, di cui seppe guadagnarsi stima e affetto. Alla morte del vescovodiRavenna Vittore, avvenuta nei primi mesi del 545 (probabilmente il 15 febbraio ...
Leggi Tutto
MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] . Moretti rispose rilanciando la devozione popolare, in particolare recuperando il culto di s. Apollinare, apostolo dell’Emilia e primo vescovodiRavenna. Il 23 luglio 1873, aprendo le feste centenarie del santo, denunciò lo «spaventoso decadimento ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa diRavenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] ita crudelis est, ut animas catholicorum pro sua execratione conturbet". Furono inoltre confermati i diritti del vescovodiRavennadi imporre la disciplina ecclesiastica al proprio clero e la propria giurisdizione sui monasteri della città. D'altro ...
Leggi Tutto
ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] (l. III, ep. 31). Inoltre, nel corso dello stesso anno, Romano appoggiò la pretesa del vescovodiRavenna, Giovanni, di indossare il pallium senza l’autorizzazione di Roma, in contrasto con le prescrizioni papali che ne limitavano l’uso ad alcune ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] conte campano Giuseppe Lucchesi Palli di Campofranco (dispersa), tornò a Roma vescovodiRavenna dallo Spirito Santo, per il duomo di Castelfranco Veneto, e un’Aurora per la villa bassanese di Abbondio Rezzonico, «sulla falsariga delle invenzioni di ...
Leggi Tutto
MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovodi Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] del marzo 546 (cfr. Lanzoni e Pietri, secondo l'edizione di Kandler l'anno è invece il 547) di Massimiano, vescovodiRavenna, a favore del monastero di S. Andrea, nonché della basilica di S. Maria di Pola, atto nel quale M. appare come testimone. L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] ), ma dell'avvenimento non ci restano testimonianze negli scritti di Giovanni III.
A Roma, probabilmente il 22 sett. 570, G. consacrava Pietro vescovodiRavenna. Grazie a Gregorio di Tours, che ne accenna nei suoi Libri historiarum, sappiamo che ...
Leggi Tutto
CASTORIO
R. A. Markus
Fu tra le maggiori personalità dello scrinium papale durante il pontificato di Gregorio I (590-604). Di lui sappiamo solo quanto si desume dall'epistolario di Gregorio, in molte [...] promossi a quelli maggiori. A quale categoria appartenesse C. non si desume con chiarezza dai documenti. Un vescovodiRavenna si indirizza a lui come a "reverendissimus conservus meus",sembrando sottintendere che C. avesse gli ordini maggiori ...
Leggi Tutto