PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] trattato con grande severità il vescovodi Savona, che aveva recriminato presso il papa. Nello stesso anno (ante dicembre 1116) sottoscrisse quattro lettere papali (due per i canonici di S. Maria in Porto a Ravenna).
L’anno successivo (1117) Pasquale ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] IX e l’arcivescovo Unfrido diRavenna (1046-51). Nell’ottobre del 1052 Gebhard si trovava a Ratisbona, quando Leone IX procedette alla traslazione delle reliquie del vescovo Wolfgang nella nuova cripta del monastero di St. Emmeram; attorno alla metà ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] corso di quella assise il vescovodi Bressanone ottenne dall'imperatore e dal papa, per l'arcivescovo diRavenna Umfredo, documenti di conferma dell'antico privilegio - contestato dal patriarca di Aquileia e dall'arcivescovo di Milano - di occupare ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] G. IV tentò timidamente di porsi come mediatore, inviando al campo di quest'ultimo l'arcivescovo diRavenna Giorgio, ma non ottenne alcun (era giunto sino a Birka) ed eletto poi primo vescovodi Amburgo; nell'831-832 il pontefice lo ricevette e gli ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] quello stesso anno G. V riportò Piacenza al rango di semplice vescovato suffraganeo della arcidiocesi diRavenna. Sigefredo, un nipote di Giovanni, arcivescovo diRavenna, divenne il nuovo vescovodi Piacenza e ottenne, il 17 luglio 997, un diploma ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] era stato concesso nel 1047 all'arcivescovo diRavenna, di sedere alla destra del pontefice.
Ciò che giunsero in città i due legati papali, Ildebrando di Soana e il milanese Anselmo da Baggio, vescovodi Lucca, che proprio da G. era stato ordinato ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] sin da ragazzo e dopo aver peregrinato tra Bologna e Ravenna fissò la sua residenza a Roma dove consolidò i rapporti , Corrispondenza tra il p. Paciaudi e monsignor Alessandro Pisani, Vescovodi Piacenza (1761 1778), Modena 1889; G. Tamani, Il ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] sua regione. Si è allora accostato il nome di L. a una famiglia diRavenna che aveva dato un prefetto del pretorio sotto l ufficialmente ad Arles, fu molto vicino al vescovodi quella città, Cesario. Di questa familiarità fa fede la Vita Caesarii, ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] chiesa di Massumatico (1734; Foratti, 1935, p. 31), cui seguirono la villa di Castel del Vescovo ( ” il palazzo Rasponi diRavenna, in La festa delle arti: scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di V. Cazzato - ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] , gli valse la proibizione da parte del vescovodi predicare nella diocesi. A Perugia, poi, di Mestre e all'assalto di palazzo Bianchini. Quando le truppe pontificie ricevettero l'ordine di rimpatriare, le seguì nel viaggio (a Ravenna, sulla tomba di ...
Leggi Tutto