TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] ), pp. 65-171 (in partic. pp. 132-138); A. Tafi, I vescovidi Arezzo dalle origini della diocesi (sec. III) ad oggi, Cortona 1986, pp. 52 s.; G. Tabacco, Romualdo diRavenna e gli inizi dell’eremitismo camaldolese, in Id., Spiritualità e cultura nel ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO IN FORMIS
SANT’ANGELO IN FORMIS Basilica benedettina situata nell’od. borgo omonimo (prov. Caserta), in posizione eminente su un terrazzamento alle falde del monte Tifata, tra Capua e Santa [...] di origine longobarda - risulta di nuovo nelle mani del vescovodi Capua, Ildebrando, che lo concesse in cambio di una , M. Grandi, Il pavimento di S. Angelo in Formis, «Atti del IV Colloquio dell’AISCOM, Palermo 1996», Ravenna 1997, pp. 621-636; H ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] di là a Firenze. Contarini, non ancora cardinale, scrivendo al Giustiniani da Ravenna nel maggio 1515, faceva sapere di per servire alla storia de' vescovidi Pistoia, Pistoia 1766, pp. 164 s.; G. Beani, La Compagnia di Gesù in Pistoia. Il suo ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] di Corrado, vescovodi Metz e di Spira, cancelliere e legato di Federico II, dal bando per l'occupazione del contado di Summula de testibus ab Alberico de Porta Ravennate composita, in Studi di storia e diritto in onore di E. Besta, I, Milano 1939, p ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] dal capitolo per difenderne i privilegi presso la congregazione del Concilio: l'anno seguente intervenne nel sinodo diRavenna come vescovo suffraganeo. Nel 1584 era di nuovo a Parma a consacrare chiese e reliquie senza mai dare l'impressione ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] Bologna e dovette presto godere fama di buon predicatore se il vescovo Pietro Boiardo, il 4 luglio 1426 nominato nunzio pontificio per l’esarcato diRavenna per predicare e raccogliere fondi per la crociata (crociata di Varna) e l’anno successivo il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] di illustri prelati cui era legato da rapporti di amicizia: è il caso del cardinale Bartolomeo Roverella arcivescovo diRavenna ) e soprattutto del cardinale Jacopo Ammannati Piccolomini, vescovodi Pavia, al quale indirizzò nel 1469 il Martyrium ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] sua morte "mi volle presso di sé il sacerdote don Sebastiano mio fratello, vicario del vescovodi Caserta presso Napoli, ove studiai B. il premio e l'elezione da parte dell'Accademia diRavenna. Dedicata a G. G. Hasenhörl de Lagusi, archiatra ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] V, l'8 maggio 1585. Giunto a Ravenna il 14 luglio di quell'anno, s'impegnò in una durissima campagna und Nuntien, Münster 1897, ad Indicem;B. Ricci, Le ambascerie estensi di G. Silingardi vescovodi Modena, I, Pavia 1907, pp. 19 s., 22 s., 79, ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] (9 aprile 1344) dello stesso pontefice al vescovodi Ferrara, che ordinava di dare esecuzione a una sentenza pronunciata dalla Sede apostolica che affermava l’afferenza di Argenta alla Chiesa diRavenna con la concessione in affitto ai marchesi d ...
Leggi Tutto