CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] entrò per questioni giurisdizionali in aspro contrasto con il vescovodi quella città cardinale G. F. Negroni, e, 'Italia, II, Bologna 1927, pp. 51-56; S. Muratori, Provincia diRavenna, in D. Fava, Tesori delle Bibl.d'Italia,Emilia e Romagna, Milano ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] ma non si sa dove, né a opera di chi.
Qualche mese dopo il L. fu eletto podestà e capitano a Ravenna, dove fece il suo ingresso il 24 giugno l'azione investigativa del Consiglio, che risalì al vescovodi Brescia, Lorenzo Zane. Il prelato, cognato del ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] presso il vescovodi Rimini, Giulio Parisano; in quel ruolo affinò ulteriormente l'esperienza di governo, venendo anche nominato, nel 1553, giudice apostolico e rappresentante del cardinale Ranuccio Farnese, arcivescovo diRavenna, per tutelare ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] vescovodi Nizza (6 febbr. 1542), nomina che sollevò varie difficoltà per essere Nizza contesa fra il duca di Savoia e Francesco I: dopo aver ascoltato le rimostranze di -70; S. Bernicoli, Governi diRavenna e di Romagna ..., Ravenna 1898, pp. 65, 68; ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] la Disputa di Gesù tra i dottori (V, pp. 215-218), eseguita per un committente portoghese, il vescovodi Faro Viroli, La Ravenna artistica, in Storia diRavenna, a cura di L. Gambi, III, Venezia 1994, p. 310; V. Casale, Il capolavoro umbro di M. L. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] arcivescovo diRavenna il 27 marzo 1281, con cui il Comune di Faenza si impegnava a impedire ulteriori attacchi al castello didi Roma, cui recò soccorso nel febbraio 1292 quando il conte di Romagna, Ildebrandino dei conti Guidi di Romena, vescovodi ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] da Cesena il vescovo Giovanni Acciaiuoli, fiorentino vicino al papa Giovanni XXII. L’anno dopo anche i canonici della cattedrale furono costretti ad abbandonare la città. Sempre nel 1335 il nuovo arcivescovo diRavenna, il veneziano Francesco ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] bene con questa ipotesi. Non si può escludere che anche G. sia stato discepolo di Alberico di Porta Ravennate, altro destinatario della lettera del futuro vescovodi Tournai.
Entro la fine del 1158 G. scrisse i Casus codicis, una reportatio - secondo ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] 1251 egli si trovava ancora a Ravenna a capo dei fuoriusciti ferraresi.
I beni fondiari che i Ramberti avevano detenuto «in feudo vel alio modo» dalla chiesa di Ferrara furono confiscati con sentenza del vescovo Filippo Fontana, come ricordano due ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] diRavenna e con Sigifredo, alla sinodo di Roma del 19 giugno e infine a quella dell’8 dicembre 853, di cui rimangono gli atti, durante la quale Leone IV riconfermò, di fronte agli imperatori Lotario I e Ludovico II, e a 67 vescovi, la scomunica di ...
Leggi Tutto