MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] Nell'autunno 1462 inviò a Faenza Angelo Geraldini, vescovodi Sessa, a imporre ad Astorgio la consegna G.B. Cervellini, Astorgio II Manfredi a Ludovico III Gonzaga, in Felix Ravenna, XXVII (1917), pp. 1087-1092; G. Ballardini, Alcune lettere dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] 1236, nel caso il cardinale legato Giacomo de Pecoraria vescovodi Preneste non si fosse potuto presentare alla corte dell'imperatore, e nemmeno i metropoliti di Milano e diRavenna, Guglielmo e Teodorico, fossero stati presenti in quell'occasione ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] . 121, cc. 25, 26, 111, 121v (due disposizioni del C. vescovodi Rimini e due bolle pontificie a lui del 1º apr. 1628 e del 15 A. Mombelli, La cultura in Romagna nella prima metà del Settecento..., Ravenna 1971, p. 44; P. Litta, Le famiglie celebri d' ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] F. e i suoi rapporti con la città: G. Maioli, Pio IX da vescovo a pontefice. Lettere al card. L. Amat, Modena 1949, ad Indicem; A. Simonini, La Chiesa ravennate. Splendore e tramonto di una metropoli, Faenza 1964, pp. 379-385; M. Mazzotti, Il card. C ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. diRavenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] tratta di un piccolo dipinto rappresentante un Santo vescovo cui un angelo porge il modello di una Sabatini, Il Carmine di Lugo, Ravenna 1954. pp. 31, 94, 96, 98, 103; A. F. Babini, Dalla Bastia di Zaniolo alla Bastia di Ca' di Lugo, Piacenza 1959 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] suo predecessore Alessandro Guasco vescovodi Alessandria, aveva istituito una costosa guardia armata e una conseguente gravosa imposta, esiliando i magistrati municipali che si opponevano, ad esempio a Cesena; a Ravenna (dove scampò fortunosamente a ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] ’Europa centrale, il 7 dicembre presenziò al funerale del vescovodi Wroclaw; il 3 gennaio 1468 fu scelto come ambasciatore una prebenda sulle rendite della diocesi diRavenna e altri benefici minori nelle diocesi diRavenna e Forlì. Il 29 dicembre ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] infatti accettato l'arbitrato dell'inviato papale, il vescovodi Sessa Angelo Geraldini, nel conflitto con il di Federico finì per inquietare gli altri fratelli, in particolare Galeotto. Nel 1476 Galeotto e Lancillotto si rifugiarono prima a Ravenna ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] in mano di Bernabò forse addirittura con l'aiuto del suo vescovo, Pietro Della Scala, trovò invece la forza di resistere al dopo la morte di Bartolomeo.
Il D. sposò nel luglio 1382 Samaritana, figlia di Guido da Polenta signore diRavenna: le nozze ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] camerario papale, indicato qui come vescovodi Frascati (nello stesso 1472 diverrà titolare della sede di Taranto); sempre a lui ultimis voluntatibus è conservata sotto il nome di Nicolò nel manoscritto Ravenna, Biblioteca Classense 373, cc. 61-112 ...
Leggi Tutto