ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] di S. Giovanni Evangelista a Parma, mentre Bernardo, protonotario apostolico, fu eletto vescovodi Cremona nel 1458 e divenne vescovodi Rossi parmigiani, Francesco Tebaldini, Ravenna 1583; B. Angeli, Historia delle città di Parma et descrittione del ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] di Guglielmo Cavalcabò, le milizie del vescovodi Trento, che dall’alto dei monti ostacolavano con il lancio di massi il cammino dell’esercito di con Tiberto Brandolini in Romagna, ove soggiornò a Ravenna e in seguito a Rimini per difendere la ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] anche del priorato dei canonici agostiniani di S. Maria in Portu nella diocesi diRavenna. Tuttavia il D. e il Franzen, Das Konzil der Einheit, ibid.,p. 110;L. Samaritani, I vescovidi Lodi, Milano 1965, p. 166;W. Brandmüller, Das Konzil von Pavia- ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] , rimasto prigioniero nella battaglia diRavenna. Già in precedenza, il 23 ott. 1510, aveva aggiunto ai propri titoli quello di legato di Mantova al quale seguì, il 10 febbr. 1511, la nomina a vescovo amministratore della diocesi mantovana, dove ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] diRavenna Donati tra Corso Donati e il monastero femminile di S. Iacopo a Ripoli), nonché, tramite l’iscrizione all’Arte dei giudici e notai (di al pagamento di alcuni castelli al vescovodi Arezzo in conflitto con il proprio comune.
Di questioni ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] Alberto, rettore della Lega lombarda, allo scopo di ottenere da Ravenna e Mantova il rispetto degli ordini impartiti in Luchi, Estratti dai libri delle vecchie investiture fatte dalli vescovidi Brescia; Città del Vaticano, Archivio apost. Vaticano, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] contribuirono ad indurre Gregorio XV a nominarlo dapprima vescovodi Tarso (17 marzo 1621) e quindi, nell 1621 à 1624, Paris 1880, passim; S. Bernicoli, Governi diRavenna e di Romagna..., Ravenna 1898, pp. 77 s.; H. Biaudet, Les nonciatures apostol ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] medicina al milanese Pietro Pasquali. La morte del vescovodi Piacenza Corrado Giorgi fornì al C. una occasione cod. 102 della Biblioteca universitaria di Budapest (ff. 14r-20v).
Nel codice 305 della Biblioteca Classense diRavenna (ff. 62r-70v) è ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] e per la produzione della Bibbia poliglotta, includeva il vescovodi Sidone Leonardo Abel, maltese, il frate domenicano Tommaso da da Ravenna, reggente dei francescani della Scarpa), e di produrre un’edizione e traduzione delle opere di Avicenna ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] tertio: ex urbe, che si conserva autografa nella Biblioteca Classense diRavenna (ms. 74, n. 3). Tornato a Fano, il 29 pretestuoso invio del vescovodi Città di Castello Giovanni Gianderoni, come governatore di Fano non li colse di sorpresa. Il ...
Leggi Tutto