TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] in Italia, X (1956), pp. 49-89; A. Simonini, La Chiesa ravennate: splendore e tramonto di una metropoli, Ravenna 1964, p. 117; G. Orioli, Cronotassi dei vescovidiRavenna, in Felix Ravenna, s. 4, CXXVII-CXXX (1984-1985), pp. 323-332 (in partic ...
Leggi Tutto
Vedi CARICIN GRAD dell'anno: 1959 - 1994
CARIČIN GRAD (v. vol. II, p. 348)
M. Falla Castelfranchi
Ha trovato conferma l'ipotesi che i resti posti in luce dagli scavi iniziati nel 1936 appartengano effettivamente [...] di intolleranza che coinvolse il vescovodi Iustiniana Prima, Benenatus, deposto nel 549 nel corso di un concilio divescovi Prima; R. A. Markus, Carthage. Prima Iustiniana. Ravenna. An Aspect of Justinian's Kirchenpolitik, in Byzantion, XLIX ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] 1462 inviò a Faenza come arbitro Angelo Geraldini, vescovodi Sessa. Il M. accettò la mediazione del Geraldini M. a Ludovico III Gonzaga, in Felix Ravenna, XXVII (1917), pp. 1087-1092; P. Zama, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, pp. 156-223; ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] , le cariche di uditore di rota e vescovodi Tivoli.
Nel 1491 successe allo zio nella carica di uditore di rota, che alleanza antiveneziana della Lega di Cambrai, ponendo così le premesse per una riconquista diRavenna e di altre città romagnole. Nel ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] sue tracce monumentali, i principi vescovi trentini nei secoli XI-XII. Romanelli, Reimpiego, tradizione e innovazione nell'architettura medievale diRavenna, in Arte medievale. Periodico internazionale di critica dell'arte medievale, s. 2, X (1996 ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] 1954.
Fonti e Bibl.: F. Lanzoni, San Petronio vescovodi Bologna nella storia e nella leggenda, Roma 1907; A. Testi Rasponi, Note marginali al “Liber Pontificalis” di Agnello Ravennate, IV, Vita sancti Petronii episcopi et confessoris, in Atti ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] questo punto al Senato veneto assegnare il possesso del vescovato. È da notare che in quel momento i rapporti tra la Serenissima e la Santa Sede erano piuttosto tesi, sia per l'occupazione veneziana diRavenna e Cervia, sia più in particolare per il ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] Naudé e G.F. T., in Per le nozze di corallo 1955-1990 di Enzo Esposito e Citty Mauro, Ravenna 1990, pp. 117-130; G. De Simon, L’Indice delli semplici di G.F. T., vescovodi Cittanova nel XVII secolo, ricuperato in concordanza con la nomenclatura ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] , per conto del Comune di Ferrara, il castello di Argenta (che apparteneva all’arcivescovo diRavenna).
Per alcuni anni i erano saldati gli interessi di Venezia, del marchese, del papa e del suo legato, di Filippo da Pistoia vescovodi Ferrara, e si ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] agli attentatori del card. Rivarola, legato a latere diRavenna.
Nel conclave del 23 febbraio-31 marzo 1829 il maggio 1829, lo promosse cardinale vescovodi Frascati, pur consentendogli di mantenere il titolo di S. Alessio. La consacrazione vescovile ...
Leggi Tutto