FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] che benevolo nei suoi riguardi.
Nel 1261 il F. partecipò al concilio diRavenna nel quale i vescovi intervenuti dettero mandato all'arcivescovo Filippo Fontana di procedere con la scomunica contro gli occupanti i beni delle chiese della provincia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] che fu canonico di Parigi; Leonardo, che fu arcidiacono della cattedrale di Genova e poi vescovodi Catania; Andriolo, di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, II (1873), tav. XI; G. Ravenna, Memorie della contea e del Comune di ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] alla quale si stavano avvicinando i lanzi del Borbone. Partito per la via diRavenna, il C. arrivò a Nocera l'8 maggio e qui, saputo Antonio, eletto il 26 dic. 1527 vescovodi Ossero nell'isola di Cherso, per ottenere il consenso della Repubblica ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] la scomunica dei redattori da parte del vescovodi Reggio. L’insuccesso della campagna antireligiosa indusse e i preti, Ravenna 1901; Ignoranza e malafede, Reggio Emilia 1901; L’abolizione della proprietà privata e la legge di Dio, Reggio Emilia 1901 ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] dove, dietro raccomandazione di Niccola Antonio Tura, poi vescovodi Sarno, fu accolto in casa di Onofrio Riccio, il M. fu ammesso con il nome di Confuso nell’Accademia dei Concordi diRavenna; contribuì con trenta sonetti nella Miscellanea poetica ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] contro i poteri diocesani locali. In aprile il vescovodi Recanati e Loreto lamentò che una donna fosse inquisitori di Ancona, 1608; Decreta, 1604-1605, 1607, 1610; Arch. di Stato diRavenna - Sez. di Faenza, Congregazioni religiose, Domenicani di S ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] . L'iniziativa fu un completo disastro perché i vescovatidi Francia non risposero alla convocazione, mentre L., constatato ha finito per essere identificato anche con l'arcivescovo Leone diRavenna del periodo 999-1001. Al contrario, però, Pier ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "diRavenna", [...] di esenzione (del 1006), la bolla di protezione apostolica (concessa nel 1017), la consacrazione abbaziale di G. da parte del vescovodi économique de l'abbaye de Fécamp sous l'abbatiat de Jean de Ravenne (1028-1078), ibid., pp. 67-79; G. Nortier, La ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] , pochi mesi dopo essere stato incoronato imperatore (1220), confermò il comitatus di Montefeltro all’arcivescovo diRavenna e, negli stessi giorni, creò conte il vescovo feretrano Giovanni. Se dunque Buonconte e Taddeo erano stati fatti conti da ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] pecuniarie. Nel luglio, col consenso delle autorità locali e del vescovodi quella città, Alessandro Novello, fece catturare a Feltre, dove si legato Bertrando del Poggetto, di Ostagio da Polenta, allora signore diRavenna, e del D.: circostanze ...
Leggi Tutto