Soderini, Piero di Tommaso
Andrea Severi
Nato a Firenze nel 1452 da una famiglia d’antico lignaggio che aveva dato ben 34 priori e 16 gonfalonieri di giustizia alla città, S. ricoprì il primo incarico [...] accompagnatore del vescovodi Arezzo Gentile Becchi, presso il re di Francia Carlo VIII, al fine di scongiurare la su Firenze. Dopo la battaglia diRavenna (→) il papa mandò verso Firenze un esercito comandato dal viceré di Napoli Ramón de Cardona e ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] nel 1389; Francesco Uguccione da Urbino, vescovo prima di Faenza, poi di Benevento, infine di Bordeaux, cardinale dal 1405; Cosmato Migliorati di Sulmona, prima arcivescovo diRavenna nel 1387, quindi vescovodi Bologna e cardinale nel 1389, infine ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] Innocenzo durante lo scisma vi fu l'ambasceria presso l'arcivescovo diRavenna al fine di assicurarne l'obbedienza. Nel 1130 Gerardo, inoltre, risulta presente all'elezione del vescovodi Bologna a S. Giovanni in Persiceto. Sempre secondo W. Maleczek ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] al maestro e consigliere di Ottone III, Gerberto, arcivescovo diRavenna, che promulgò il capitolare e che, divenuto Silvestro II, si dimostrò grande assertore dell'unico primato di Roma; tanto meno dovette dispiacere al vescovodi Pavia, Guido ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] lateranense Accarisi. Il 19 genn. 1534 il C. fu nominato vescovo dei Marsi; si recò nella diocesi all'inizio dell'anno successivo , i gesuiti dagli attacchi dei numerosi avversari.
Legato perpetuo diRavenna e Bologna, l'11 maggio 1543 il C. fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] nelle file dell'esercito papale, sotto la guida del vescovo Filippo diRavenna nella battaglia contro i da Romano, nei pressi di Padova, l'anno 1257: ma è assai dubbio che si tratti di G., che in tal caso avrebbe clamorosamente tradito il suo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] di Sicilia) e dalla Dieta imperiale di Besançon del 1157 erano comunque tesi e si erano aggravati con la vertenza per l'assegnazione della sede arcivescovile diRavenna fu promosso da Alessandro III al rango divescovodi Porto; fu quindi l'unico dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] di Chiusi, o di Ficulle, un piccolo centro fra quest’ultima città e la vicina Orvieto, che avesse compiuto i primi studi a Ravenna medioevale, 2003, p. 101). Una carica, quella divescovodi Chiusi, che verrebbe confermata da un’annotazione in un ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] Filippo, fino al 1701. Lavorò nella cattedrale di Amelia (restauro dell’organo positivo ad ala, 1701), nella collegiata di Castiglion Fiorentino (1702), allo Spirito Santo diRavenna (1704) e nella parrocchiale di Porretta (1705-06). Dal 1710 tornò a ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] la sua carica anche in Romagna e nel ducato diRavenna.
Possiamo solo avanzare supposizioni perché l'imperatore avesse scelto abbandonata presso Barberino Val d'Elsa), il cardinale vescovodi Ostia e Velletri Ottaviano, che stava ritornando a Roma ...
Leggi Tutto